Il rintocco: Recensione

cover libro Il rintocco di Neal Shusterman

Ho finito di leggere: Il rintocco,  il terzo libro della trilogia della Falce, serie distopica, scritta da Neal Shusterman.

Breve recap dei libri precedenti: SPOILER

I romanzi sono ambientati in un mondo perfetto guidato da una IA: il Thunderhead, e nel quale la morte non esiste più, tranne nel caso in cui una Falce, per evitare il sovrappopolamento, decide di “spigolare” una persona.

Nel primo libro assisteremo all’addestramento di  Citra e Rowan per diventare Falci, con conseguenze alla Hunger Games, nel secondo dopo molti altri eventi avremo un posto in prima fila sullo stermino di masse delle Grandi Falci (Citra e Rowan riescono a salvarsi) e sulle circostanze che hanno portato tutta la popolazione terrestre (tranne una persona) a entrare a far parte dei “Loschi” e quindi a non poter più comunicare con il Thunderhead.

Trovate le recensioni  qui:

https://www.libriepopcorn.it/2020/06/recensione-falce-di-neal-shusterman.html 

https://www.libriepopcorn.it/2020/11/thunderhead-recensione.html

Dopo il finale sconvolgente del secondo libro, questo  inizia un po’ lentamente, perché vanno riprese le moltissime sottotrame che erano rimaste aperte dai capitoli precedenti e ci sono molti stacchi temporali, così come molti protagonisti (sia delle vecchie conoscenze sia  delle new entry), ma poi succede di tutto e la storia diventa molto avvincente.

Durante la lettura vedremmo il grande piano del  Thunderhead prendere forma passo dopo passo, ogni evento, frase e personaggio che incontreremo sarà fondamentale per realizzarlo. Fino alla fine non si capirà come tutti i pezzi della storia si incastreranno, ma poi succede ed è molto bello.

A rendere la storia scorrevole e ammaliante  ci saranno alcuni colpi di scena, inaspettati e molto interessanti.

In generale, l’autore, ha fatto molte scelte non ovvie, e questo l’ho apprezzato moltissimo.

Come nei precedenti volumi , anche questo fa riflettere sulla società e su come le persone affrontano certe situazioni, nonostante l’ambientazione lontana dalla nostra realtà, alcuni dei temi trattati sono molto attuali ed è stato interessante ragionarci sù.

La storia d’amore, che è stata uno dei punti critici degli altri libri, qui ha (fortunatamente) una parte decisamente ridotta.

Citra e Rowan rimangono sempre protagonisti con poco spessore, mentre ho trovato più affascinanti alcuni dei personaggi “secondari”.

Il finale non è scontato, nelle conclusioni delle saghe è facile cadere nell’happy ending forzato e banale,  ma qui non succede, i vari personaggi avranno una conclusione della loro storia degna e non melensa.

Sono stata molto felice di aver letto questa trilogia.

Ho sentito molte critiche su questo ultimo volume, in cui io per la maggior parte non mi sono ritrovata, a voi è piaciuto? 

Libri&Popcorn

🖥️ Blogger spietate 📖 Accanite lettrici 🍿🎥 Divoratrici di popcorn, film e Serie TV

6 pensieri su “Il rintocco: Recensione”

  1. Non mi sono buttata su questa trilogia. Soprattutto la sinossi del primo romanzo, però, mi ispira parecchio.

    Per quanto riguarda il romance, io ne farei anche a meno. Non capisco perché ci si senta quasi obbligati a inserirlo.

    1. Sono perfettamente d’accordo, si poteva benissimo non metterla, qui stona perché ci sono mille altri temi più interessanti e sembra proprio infilata a forza, in più i protagonisti non brillano quindi della storia d’amore non me frega molto XD
      Però tutto il resto mi è piaciuto, molto avvincente^^

    1. Spero ti piacerà ^^ Io l’ho trovata molto interessante, a parte qualche sbavatura nella parte romance e con i protagonisti.
      Spero di poter presto leggere altro di suo 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *