Il principe spezzato di Bianca Marconero: Recensione

Buongiorno lettori, come va? Che leggete di bello?

Oggi voglio parlarvi di una delle mie letture estive: IL PRINCIPE SPEZZATO di Bianca Marconero, spin-off della saga di Albion ( va letto dopo Ombre) dedicato a Morgana e Riccardo, il fratellone del nostro Marco, che potete scaricare gratuitamente dagli store online.

Il libro è in prima persona ed alterna i punti di vista dei due protagonisti, sopra ognuno di essi è riportato quanto manca all’incidente”, stile Cercando Alaska.
Cosa che coinvolge (e strazia) molto chi legge, nonostante si sappia già cosa succederà, si resta con il fiato sospeso, non si vuole arrivare a quel fatidico ultimo giorno e, sotto sotto, si spera che ci sia speranza, che le cose non andranno veramente così.
Riccardo è un personaggio ben costruito, spavaldo e affascinante, ma anche insicuro e con il bisogno di essere amato e approvato.
E che sta per odiarmi, vero Riccardo? Perché, anche io, preferisco Marco 😛
Il rapporto tra i due fratelli è molto complesso, il più grande prova, inizialmente, sentimenti che vanno dall’odio alla gelosia, mentre da parte del più piccolo c’è una bellissima fiducia incondizionata.
Belli e significativi i riferimenti ad Edoardo e al piccolo Marco, che Bianca semina per le pagine.
Morgana ci racconta come è arrivata all’Albion, come è stato creato il proto-jumper, il primo incontro con il Principe e quello con il Re.
Morgana e Riccardo, avranno un rapporto complicato, pieno di rabbia, incomprensioni e arrabbiature e entrambi poi saranno dispiaciuti per il vero sentimento che c’era sotto e che riesce ad emergere veramente solo alla fine di tutto.
Un libro ben scritto, dal ritmo incalzante, evocativo e coinvolgente, assolutamente necessario per capire questi due personaggi così rilevanti per la saga e per riflettere sulle cose importanti della vita.

Ve lo consiglio, con tutti gli altri libri di Albion 😉

E ora fatemi sapere il vostro parere. Qual’è il vostro personaggio preferito? Siete rimasti stupiti dal rapporto di Riccardo con Marco?

 
È il cuore. Si è fermato.
Cadrò, senza rialzarmi.
Svanirò io e svaniranno i sogni, quei pochi che ho avuto il
coraggio di fare.
I ricordi mi travolgono e mi presentano il conto. E tu sei la
prima ad arrivare, giungi prima di ogni sollievo, prima della
consolazione, prima del perdono. Prima di tutto, per negarmi ogni
cosa.
Come una macchia di inchiostro, hai oscurato la mia vita, come
un raggio l’hai rischiarata. Come un chiodo, ti sei conficcata più a
fondo. E alla fine morirò, con te piantata nel cuore.  

Libri al cinema, 1 settembre 2016

Ciao lettori,
siete arrivati ad Hogwarts o avete perso il treno?
Oggi oltre ad essere un importante giorno per i maghi lo è anche per i lettori, 37 anni fa è stata pubblicata: La storia infinita 🙂 e al cinema sono usciti due film tratti dai libri: La famiglia Fang e Io prima di te.

Nel primo i protagonisti sono una famiglia molto atipica, composta da artisti. I genitori sono performer le cui creazioni sono fatte per scioccare e suscitare intense emozioni nel pubblico e che coinvolgono sempre i figli (la bambina A e il bambino B) nelle loro opere. A causa di queste esperienze, una volta cresciuti i due si allontanano dai genitori, ma saranno costretti a tornare nella casa quando questi, improvvisamente, scompaiono nel nulla. 

Sarà un’altra delle loro performance o gli è veramente successo qualcosa di brutto?
Il film, nasce da questo episodio ma si concentra molto sulla scoperta di se stessi dei due fratelli e di come l’infanzia che i genitori gli hanno scelto li ha influenzati. Proprio per questo in alcuni punti ha un ritmo un po’ lento.

[amazon_link asins=’B0087GZ3ZQ’ template=’ProductAd’ store=’libripopcor-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7048255b-bf4e-11e7-9927-ab96165a726d’]
Ci sono, anche, scene da commedia molto divertenti quando, con salti temporali, lo spettatore potrà assistere ai vecchi “spettacoli” della famiglia Fang. Bravi gli attori. Non so dirvi se mi è piaciuto più il libro o il film, ho trovato entrambi carini anche se non entrano a far parte dei “miei preferiti”, di quelli che rileggerei/vedrei, mi è dispiaciuto che nel film quasi tutta la storia dei quadri della madre sia stata accantonata.

Il secondo è già famosissimo e ha fatto commuovere moltissimi lettori.

(Mi considerate un mostro se vi dico che non ho pianto durante la lettura e più di tanto non mi ha emozionato?)
Non che la storia non abbia i suoi bei momenti o che il finale non sia triste, ma ho letto anche di meglio. Poi magari faccio come con: Colpa delle stelle e, dopo aver visto il film, rivaluto un po’ tutto, vi farò sapere 😉 Intanto ecco di cosa parla: Louisa Clark è una ragazza che vive senza credere troppo in se stessa e accontentandosi, sia sull’ambito lavorativo che nell’amore. Serve dirvi ,che all’inizio, non la sopportavo? 😛 Dopo aver perso il lavoro, incontra Will Traynore, il suo nuovo incarico, deve tenergli compagnia perchè in seguito a un incidente, Will è diventato quadriplegico e ha fatto una scelta che i genitori non condividono. Il ragazzo vorrebbe solo essere lasciato in pace, ma poi i due entreranno in confidenza e l’uno inizierà a influenzare l’altro. Basterà a far cambiare idea a Will?

[amazon_link asins=’8804662654′ template=’ProductAd’ store=’libripopcor-21′ marketplace=’IT’ link_id=’da940fc5-bf4e-11e7-8edc-351fa7961dc1′]
Nel cast ci sono molti attori già conosciuti tra cui: Emilia Clarke (Daenerys in Got) e Sam Claflin ( Finnick in Hunger Games),come protagonisti, e Matthew Lewis (Neville in Hp) e Charles Dance (Tywin Lannister in Got) in ruoli secondari.

 
Fatemi sapere se siete andati al cinema oggi o ci andrete nei prossimi giorni e cosa ne pensate dei libri da cui sono tratti questi due film.

Harry Potter e la maledizione dell’erede + Animali Fantastici e dove trovarli + cover potterosa per il cellulare

Ormai ne avrete letto e sentito parlare ovunque (Non odiate quando succede? Quando dove vi girate vi girate anche dei babbani che non hanno mai letto nulla ne iniziano a parlare?) : usciranno dei nuovi libri su Harry Potter. 

Il primo è ispirato dallo spettacolo teatrale di Jack Thorne e basato su una storia originale di J.K. Rowling: HARRY POTTER & THE CURSED CHILD (si, quello con Hermione di colore e Harry che sembra Ron), Salani ci ha fatto sapere che il titolo scelto per l’edizione italiana sarà: HARRY POTTER E LA MALEDIZIONE DELL’EREDE e potrete leggerla dal 24 settembre 2016 (il prezzo del volume sarà 19,80 euro), la traduzione sarà di Luigi Spagnol (seguirà quella nuova con i nomi diversi tra cui Tassofrasso, tristezza), poi una nuova edizione, arricchita e definitiva, uscirà nel 2017 in data da definirsi.
Ma di che che cosa parla? Dei Malandrini? Del passato di Silente? Di Voldemort? Purtroppo no no e no. I protagonisti saranno principalmente Harry e suo figlio Albus ma ritroveremo anche i Weasley e i Malfoy. Ecco la trama nel dettaglio: È sempre stato difficile essere Harry Potter e non è molto più facile ora che è un impiegato del Ministero della Magia oberato di lavoro, marito e papà. Mentre Harry Potter fa i conti con un passato che si rifiuta di rimanere tale, il secondogenito Albus deve lottare con il peso dell’eredità famigliare che non ha mai voluto. Il passato e il presente si fondono minacciosamente e padre e figlio apprendono una scomoda verità: talvolta

l’oscurità proviene da luoghi inaspettati.

Gli altri saranno cinque volumi legati al film: Animali Fantastici e dove trovarli e usciranno a partire da novembre, pubblicati da Harper Collins Italia, che ci ha svelato uno dei titoli: La valigia di Newt Scamander e la relativa cover. Il volume sarà simile a quello già uscito per la prima saga, ricco di disegni, schizzi, bozzetti, riproduzioni rimovibili del materiale scenografico del film, permetterà di conoscere tutte le creature fantastiche che popolano il mondo Magico e scoprire il cast di personaggi che si mettono sulle loro tracce. Proprio per tutti questi elementi il prezzo è un po’ alto: 39,90 euro. Gli altri titoli ( e cover) li trovate qui.


Sarà un inverno felice per i Potterhead, ma c’è chi storce il naso e si lamenta che siano tutte trovate ruba soldi. Voi cosa ne pensate?

Io come, ho ribadito più volte, avrei preferito dei prequel sui personaggi del primo Ordine della fenice o su Voldy, ma leggerò The cursed child e andrò a vedere il film di Animali Fantastici , anche solo per potermene lamentare dopo 😛 Spero, però, di non rimanere, troppo, delusa.

 
Per finire vi faccio vedere la mia bellissima nuova cover del cellulare, fatemi sapere se vi piace o se avete fatto nuovi acquisti potterosi.

 

Stephen King: Serie tv e cinema

Come va lettori? Già partiti per le vacanze? Io, come capirete dal titolo del post sono andata in fissa con Stephen King e ultimamente sto leggendo molti libri di genere apocalittico. Il risultato? Complice il caldo, sto pensando di costruirmi un bunker sottoterra con aria condizionata, portarci cibo, serie tv e tutti i miei libri e non uscirne più 😛

Tornando al post per ora di Stephen King ho letto: 22/11/63, The Dome e Cell, dei primi due esiste la serie tv del terzo giovedì uscirà il film. Scopriamoli meglio.

22/11/63

[amazon_link asins=’8868363291′ template=’ProductAd’ store=’libripopcor-21′ marketplace=’IT’ link_id=’843f9385-bf4f-11e7-8a36-9fa1e5516b25′]
La trama:

Jake Epping insegna inglese al liceo di Lisbon Falls, nel Maine, e arrotonda lo stipendio insegnando anche alla scuola serale. Un giorno Al, che gestisce la tavola calda locale rivelare a Jake il segreto che cambierà il suo destino: il negozio in realtà è un passaggio spaziotemporale che conduce al 1958 e lui dovrà impedire l’assassinio di Kennedy. Ma il passato non vuole essere cambiato…


Libro vs Serie Tv

Il libro mi è piaciuto molto, tra i tre che ho letto è quello che ho preferito, nonostante l’elevato numero di pagine, il ritmo rimane sempre fresco, la storia originale e ben scritta. I protagonisti sono in grado di farti provare una forte empatia. La serie è di buon livello, James Franco è un ottimo protagonista, ma non quanto il libro, si perdono molti dettagli che nel libro avevo apprezzato e soprattutto non mi è piaciuto il rapporto dell’insegnate con Al, che è stato ridotto all’osso e neanche come è stato gestito l’uomo dalla tessera gialla, ocn un paio di puntate in più si sarebbe potuto risolvere il problema.Per il resto è riuscita a farmi ridere ed emozionare. Il personaggio di Bill Turcotte è completamente diverso dai libri, ma è stato interessante vederne la nuova storia, anche se più di una volta l’avrei voluto prendere a schiaffi XD

The Dome

La trama:
[amazon_link asins=’B00H8DBNI0′ template=’ProductAd’ store=’libripopcor-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a9a824c1-bf4f-11e7-b9ac-2df05132da81′]
È una tiepida mattina d’autunno a Chester’s Mill quando una cupola trasparente cala sulla cittadina, tranciando in due tutto quello che si trova lungo il suo perimetro: cose, animali, persone. Gli aerei si schiantano ed esplodono in mille pezzi,e la popolazione resta intrappolata all’interno, isolata dal resto del mondo. L’ex marine Dale Barbara, soprannominato Barbie, fa parte dell’intrepido gruppo di cittadini che vuole trovare una via di scampo, perchè le cose dentro la Cupola precipitano velocemente e c’è chi vuole prendere il controllo assoluto di tutto il potere.


Libro vs Serie Tv

Di questo non ho ancora visto la serie tv, ma intanto vi parlo del libro, nella classifica si trova un po’ sotto 22/11/63, perché ho trovato molti punti morti, di scarso interesse e i personaggi non mi hanno coinvolta molto, sono piatti. Barbie mi è simpatico, ma è Julia, la giornalista del giornale cittadino, che attira tutta l’attenzione. Mi sono piaciute anche le storie di Junior e di Big Jim, dei veri bastardi, che fanno stare il lettore con l’ansia per tutta la lettura. Il libro riguadagna molti dei punti, che aveva perso, grazie alla conclusione e alla geniale spiegazione di cos’è la cupola e chi l’ha creata. La serie tv è composta da tre stagioni, e per questo la trama è stata alterata pesantemente e il finale è molto diverso. Sono abbastanza curiosa di vederla, vi farò sapere chi vince 😉


Cell

[amazon_link asins=’8820060108′ template=’ProductAd’ store=’libripopcor-21′ marketplace=’IT’ link_id=’bd57aac3-bf4f-11e7-9b05-1d3860c0f5d9′]
La trama:

Boston, primo ottobre. Per Clayton Riddell è il più bel giorno della sua vita. In quel preciso istante, il mondo impazzisce, quelli che hanno un cellulare all’orecchio iniziano ad aggredire selvaggiamente chi gli è intorno, non sembrano più umani ma animali. Ed è solo l’inizio.


Libro vs Film


Cell non riesce a battere 22/11/63 ed è leggermente sotto a  The Dome, la trama è molto intrigante e i protagonisti mi sono piaciuti, il ritmo è un po’ lento, ma le teorie su i telepazzi e i cambiamenti che noteranno i protagonisti riescono a mantenere alto l’interesse, e a non trasformare il romanzo in una piatta fuga per la sopravvivenza. Al contrario del precedente qui il finale non mi ha convinta, troppo banale e semplice. Il film è interpretato da Samuel L. Jacksonnel ruolo di Tom McCourt e John Cusack in quello di Clay Riddell e questo è il trailer:

 

Lasciatemi il vostro parere su questi film/serie tv 😉 Cosa avete letto e cosa mi consigliate di Stephen King? Andrete al cinema a vedere Cell?
 

Il mio migliore sbaglio di R.S. Grey: Recensione e incontro con l’autrice

Ciao lettori,
si sono sparita per un po’, ma sono tornata e spero abbiate voglia di una bella recensione.
Il libro di cui vorrei parlarvi è: Il mio migliore sbaglio di R.S. Grey, perché qualche giorno fa ho incontrato, insieme ad altre blogger, l’autrice, che è carinissima, in un caffè di Roma.
Il libro è un romance sportivo. La protagonista, Kinsley, è una giocatrice di calcio che si allena per partecipare alle olimpiadi. Come aiuto coach nella sua squadra c’è: Liam Wilder, famosa stella del calcio di Los Angeles, giovane, con grande talento, super sexy, focoso e pieno di tatuaggi, con la reputazione di passare da una ragazza all’altra. Immaginate cosa succederà? I due si innamorano, ma non possono stare insieme perchè lui è il suo allenatore. Il libro non è niente di troppo originale, ricorda un po’ Sognando Beckham, ma è scritto con uno stile leggero, fresco e divertente. Un grande vantaggio è che anche se i due non possono stare insieme, non attaccano interminabili discorsi del tipo: “io voglio stare con te ” “ma non possiamo” etc… ripetuti all’infinito che non portano da nessuna parte, Liam si mette in gioco per ottenere quello che vuole, rischiando anche molto. E, pur avendo all’inizio, una cattiva fama, si rivela una persona onesta e premurosa, che non fa stupidaggini o giochetti. E’ anche molto dolce, ho adorato la dichiarazione d’amore con gli M&M’s.
Kinsey è schietta e divertente, bella e sportiva, e anche un po’ pazza. Il suo personaggio unisce la spensieratezza di una ragazzina diciottenne, a cui piacciono le feste, con la consapevolezza di una persona che ha molte responsabilità, che alcune volte viene sommersa dalle insicurezze per tutte le cose nuove che gli succedono, ma che riesce ad affrontarle con il supporto di chi gli vuole bene.
Il romanzo è ricco di scene divertenti, grazie alla protagonista e alla sua migliore amica Becca, e scene

molto sexy e da bollino rosso, grazie a Liam. Non mi ha convinto molto la storia tra Becca e Penn, costruita solo per poter uscire in 4, e neanche il personaggio di Emily, che ho trovato inutile. Il volume, anche se in minima parte, parla anche di bullismo: Tara è il capitano della squadra, e usa il suo potere per tormentare Kinsley e le sue amiche, perchè vorrebbe Liam per se e la protagonista non sa se soffrire in silenzio o se denunciarla.

[amazon_link asins=’B01DB42HKM’ template=’ProductAd’ store=’libripopcor-21′ marketplace=’IT’ link_id=’349ec005-bf4f-11e7-a983-8bc559637cc5′]
Il mio migliore sbaglio, contiene anche citazioni di Harry Potter, l’autrice ne è grande fan, e di Hunger Games che rendono il libro ancora più simpatico.
Il finale è un po’ scontato, ma farà felici le lettrici che amano le storie d’amore a lieto fine. E se ve lo state chiedendo, no, non ci sarà un seguito.
«Kinsley, nessuna ragazza mi è mai piaciuta più degli M&M’S.»
Risi e lasciai ricadere la testa contro il muro. «Mi ci avvicino, almeno?» scherzai.
«Direi che mi piaci più degli M&M’S normali, ma dovrai darti una bella mossa se vuoi battere gli M&M’S con le arachidi.»
«Mi aspetta un cammino difficile.»
«Secondo me puoi farcela» scherzò, e io sorrisi con le labbra contro il telefono.
«Sfida accettata.»
Vi lascio qualche foto dell’incontro con la Grey, che è stato spassoso e ricco di aneddoti sulla realizzazione del libro.
Vi è piaciuto il libro? Avete letto altro di questa autrice? Che altri libri che parlano di sport avete letto?

Le avventure di Jacques Papier. Storia vera di un amico immaginario di Cuevas Michelle: Recensione

 

Ciao lettori,
qualche tempo fa ho scoperto una piccola perla sullo stile di: Olga di carta, Le avventure di Jacques Papier. Storia vera di un amico immaginario di Cuevas Michelle.
 

Un libro carinissimo che consiglio sia ai piccoli lettori sia se ormai siete grandi. Si legge in una giornata e vi farà sorridere, ma anche riflettere e vi colpirà con quella innocenza, delicatezza e schiettezza tipica dei bambini.
Jacques Papier ha otto anni e pensa che tutti lo detestino, a partire dal suo cane bassotto. I bambini al parco non gli parlano e gli insegnanti a scuola lo ignorano, spesso i genitori dimenticano di apparecchiare la tavola anche per lui, nessuno sembra vederlo tranne la sorellina Fleur. E un giorno Jacques scopre il perchè… è un amico immaginario, inventato da Fleur! Sconvolto, decide di cercare la libertà per capire chi è veramente e per farlo vivrà una serie di avventure che andranno dal comico al commovente.
Lo stile di scrittura dell’autrice è semplice e delicato, fluido e coinvolgente. 

Il libro non si concentra solo su Jacques e i suoi problemi di identità ma ci farà conoscere anche altri bambini, ognuno con qualche insicurezza o paura e in cui vi potrete riconoscere, c’è Fleur che si chiede se lei esiste veramente o è anche lei frutto dell’immaginazione di qualcuno, quello timido che non riesce a far vedere le sue capacità al mondo, c’è la bambina ossessionata dai cani, e quello creativo che però si dimentica della realtà, il protagonista li aiuterà a maturare, a comprendere meglio se stessi e ad accettarsi, gli (e ci) farà capire che le cose possono cambiare ma ci vuole volontà e impegno. [amazon_link asins=’B01AC9GSQS’ template=’ProductAd’ store=’libripopcor-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6eb4e5b1-bf4f-11e7-a460-f1aec9ea1733′]
La scrittrice riesce a farci provare empatia verso i suoi personaggi, che sono ironici e mai banali.
La storia amalgama queste scene riflessive ad altre divertentissime: il Gruppo di Amici Immaginari Anonimi, l’Ufficio di Collocamento per amici immaginari, i cambiamenti di aspetto di Jacques. Fantastica la scena del cane bassotto.

Il finale è molto bello e commovente, un modo perfetto per finire questo libro.
Chi sei tu, dopo che tutto ciò che hai sempre saputo di te stesso è svanito?
Chi sei, se non hai nessuno a ricordarti del tuo ruolo, e nessun ricordo da rimpiangere o a tenerti caldo?
Che aspetto avresti se non ti ricordassi di aver mai avuto un qualche aspetto? Che forma prenderesti?
Cosa sogneresti la notte se non avessi alcun ricordo? Che note ti resterebbero in mente se non ti ricordassi nessuna canzone?
Dopo che tutto si era spento, lì nell’oscurità, ho provato a vedere me stesso.
Vi è piaciuto? Qual’è il vostro libro per bambini preferito? Che altro mi consigliate su questo genere?

Fred Vargas (Crime Collection): la serie tv basata sui casi del COMMISSARIO ADAMSBERG

Fred Vargas serie tv con le avventure del commissario AdamsbergOggi  vi do una notizia molto interessante. Conoscete Fred Vargas, la regina del noir francese? Bene, ora i suoi libri arrivano in tv su LAEFFE (canale 139 di Sky) in cinque appuntamenti, da 90 minuti ciascuno, con il commissario Jean Baptiste Adamsberg, il geniale spalatore di nuvole. La sceneggiata è di Emmanuel Carrere e avrà guest star internazionali come Jeanne Moreau a Jean-Pierre Léaud e Charlotte Rampling.

Il 31 maggio alle 21.05 ci aspetta la prima parte di : SOTTO I VENTI DI  NETTUNO e il 7 giugno la seconda.

Mentre il commissario Adamsberg è in partenza  con la sua squadra per il Canada, dove è atteso  per un corso di aggiornamento, viene a sapere dai  giornali di uno strano omicidio: in un paese  dell’Alsazia è stato rinvenuto il corpo di una  ragazza, apparentemente uccisa a colpi di  tridente.
La misteriosa arma del delitto richiama alla  memoria del commissario un vecchio serial killer  a cui dà la caccia da una vita: le indagini  risvegliano così i fantasmi del passato e Adamsberg è presto costretto a fare i conti  con i suoi demoni…

libro WildCard di Marie Lu




Dopo due martedì il 14 giugno, alla stessa ora, sarà la volta dello splendido: L’UOMO DEI CERCHI AZZURRI 

Da alcuni mesi sulle strade di Parigi compaiono degli strani cerchi azzurri disegnati col gesso, al loro interno ci sono sempre degli “oggetti dimenticati” e una strana frase: Victor, malasorte, il domani è alle porte.
Giornalisti e psichiatri si appassionano al caso e fanno ipotesi su chi possa essere l’artista. L’unico a vederci qualcosa di strano sembra essere Adamsberg, che percepisce in questi cerchi qualcosa di sinistro. Quando in uno dei cerchi disegnati, al posto di un oggetto, viene rinvenuto il corpo di una donna sgozzata, i sospetti del commissario cominciano a farsi concreti.

 

Il 21 giugno ci sarà, l’intrigante: L’UOMO A ROVESCIO


Tra i pendii del massiccio del Mercantour sembra aggirarsi un feroce lupo che attacca le greggi della zona. Quando l’animale sbrana e uccide una donna, antiche superstizioni riaffiorano e prende sempre più corpo l’ipotesi che il responsabile sia in realtà un lupo mannaro.
Il commissario Adamsberg, che sta seguendo l’evolversi della storia tramite i notiziari in TV, si interessa alla “belva del Mercantour” quando scopre che Camille si trova proprio in quelle zone…

 

L’ultimo appuntamento sarà il 28 giugno con : UN LUOGO INCERTO


Mentre sono a Londra, Camille e Danglard fanno una macabra scoperta nel cimitero di Highgate: 19 paia di scarpe allineate, all’interno delle quali qualcuno ha lasciato altrettanti piedi mozzati. Intanto nella periferia di Parigi, Adamsberg e Retancourt si trovano a lavorare a quello che probabilmente è il caso più violento della loro carriera: il ritrovamento di un corpo massacrato e ridotto a brandelli.
Tra presunti vampiri, assassini e vendette vecchie di tre secoli, le indagini conducono Adamsberg fino ad un piccolo villaggio della Serbia, dove una pista sorprendente, contro ogni previsione, si rivela quanto mai rilevante.

libro WildCard di Marie Lu

Io sono felicissima perché i primi tre sono tra i miei preferiti di questa autrice. Che ne pensate? Avete letto Vargas? Quali libri preferite? Commissario o Evangelisti? Che ne pensate degli attori?

 

 

Sapete che esiste anche una graphic novel scritta da Vargas? Si chiama: I quattro fiumi, potete trovare qui:

https://www.libriepopcorn.it/2012/01/i-quattro-fiumi-quello-che-accade.html la mia recensione.

P.s. Buon Towel day, oggi non lasciate a casa il vostro asciugamano portatelo con voi e convertite più persone possibili a festeggiare questa data importantissima 😉

The Magicians: serie tv e libri

The magicians, poster serie tv primo libro della trilogia di Lev GrossmanThe magicians è una serie tv tratta da una trilogia di libri fantasy scritta da Lev Grossman.

Dopo aver contagiato tutti quelli che conosco offline non posso che consigliarla anche a voi: vedete e leggete la serie: io me ne sono innamorata.

State aspettando ancora la vostra lettera per Hogwarst? Pensate che il gufo che ve la doveva portare era strafatto e aveva il senso dell’orientamento di Ryoga? Perché la magia esiste e voi non potete non essere dei maghi. Non perdete le speranze, esiste Brakebills, una scuola di magia a cui si accede dopo l’università. Ed è qui che è ambientata: The Magicians.
 

LA SERIE TV

 
La cosa più importante da dirvi e che, per una volta, non vi spezzerà il cuore: la prima stagione della serie tv ha 13 episodi ed è STATA RINNOVATA per una SECONDA (che verrà trasmessa all’inizio del 2017). Con quel finale ci dovevano provare a non farlo XD

IL PROTAGONISTA
Quentin The magians reading libro

Quentin Coldwater, un nerd, un fanboy e gran lettore ossessionato da una serie di libri “per bambini” (non ditemi che non vi ci immedesimate neanche un po’): Fillory and Further, che rilegge in continuazione, e che lo aiutano ad allontanarsi dalla realtà quando le cose intorno a lui lo rendono troppo triste e depresso. Fillory è un mondo parallelo dove la magia esiste e nel quale vivono fauni e creature magiche, e che ricorda volutamente Narnia. La vita di Q, cambia quando viene scelto per partecipare ai test di ammissione al Brakebills College e scopre le enormi potenzialità della magia.

GLI AMICI

Julia The MagiciansJulia è la migliore amica di Quentin sin dall’infanzia, quando leggevano insieme e progettavano il loro viaggio a Fillory, anche lei viene ammessa ai test per Brakebills ma le cose non vanno bene, il suo personaggio è interessante perché fa conoscere gli altri tipi di magia che esistono al di fuori della scuola.

Eliot The MagiciansAlice, è la secchiona del gruppo, bravissima con la magia e in grado di eseguire incantesimi complessi apparentemente senza sforzo, proviene da una famiglia di maghi e il  fratello è scomparso mentre frequentava Brakebills.

Eliot e Margo, sono degli studenti più grandi che prendono in amicizia Quentin e lo aiutamo a destreggiarsi in questo nuovo mondo. Eliot è un personaggio molto particolare, stravagante e divertente.
Penny The Magicians

Penny, è uno dei ragazzi più interessanti, sente delle voci che chiedono aiuto nella sua testa e non sa come gestirle e, più in la con la storia scoprirà di avere un potere straordinario ma molto pericoloso (che voglio assolutamente). E’ brusco, geniale e ironico.

 

The magician. MagicLA MAGIA

 

Non ci saranno sventolii di bacchetta… cit
 
Un fattore che rende straordinaria la serie è la magia, per fare un incantesimo i maghi dovranno eseguire dei gesti complicati e molto

scenografici con le mani mentre ripetono frasi in varie lingue (non solo il latino). Per poterlo fare ci vuole grande concentrazione, intelligenza e forza.
La magia è difficile e comporta un grande dispendio di energia. Ogni studente potrà specializzarsi in un vario ambito: ci sono i Sensitivi che leggono nel pensiero e riescono meglio negli incantesimi che riguardano la mente delle persone, i Fisici possono volare, trasfigurarsi, muovere gli oggetti e controllare la luce. C’è poi chi si occupa della Magia della conoscenza e della medicina.

 

PERCHÉ VEDERE LA SERIE
The Magicians & Game of thrones

La storia è affascinante e in grado di stupire, molto cupa e, a volte, cruenta ( ci sono un paio di scene degne di GOT), ricca di citazioni di libri, film e serie tv, c’è tantissima ironia e battute divertenti, la maggior parte dei personaggi è ben costruita e soprattutto sarà capace di farvi innamorare, di nuovo, della magia.

I LIBRI

Lev Grossman ha The Magicians trilogia libriscritto una trilogia, ma in Italia è uscito solo il primo: Il mago, che è anche difficile da trovare perché fuori commercio. Io lo sto leggendo ora e rispetto alla serie è più serio e il tempo score più velocemente, è scritto molto bene e ci sono delle meravigliose descrizioni. La principale differenza con la serie è l’età più piccola dei protagonisti e che Janet è diventata Margo (C’erano troppi nomi con la J). Vi farò sapere meglio quando lo finisco. Spero che, se, la serie arriverà in Italia ( per ora la trovate con i sottotitoli) si decideranno a ripubblicare e finire di tradurre i libri.

Dopo il finale di stagione sono sconvolta, quindi se lo avete visto e non vedete l’ora che arrivi l’anno prossimo commentate, così inganniamo un po’ l’attesa. Se non l’avete vista correte a farlo, non ve ne pentirete, ma vi avverto può causare dipendenza e vi consiglio di non spararvi tutti gli episodi in un giorno (sarete tentati di farlo) che poi l’attesa è lunga. 

Fatemi sapere se avete letto i libri, che potere vorreste e se il post vi è piaciuto.

Aggiornamento: è uscito per Rizzoli anche il secondo libro in italiano: Il re Mago e la serie è stata rinnovata per una terza e quarta stagione.

Salone del libro di Torino 2016

Quest’anno sono stata al mio primo: Salone del libro a Torino, un giorno solamente ma è stata comunque una bella esperienza. La giornata è iniziata stalkerando sul treno un ragazzo della Bao per sapere a che ora sarebbe arrivato ZeroCalcare e poi scoprendo che l’app del Salone, che avevo sul cell, mi segnalava eventi che non esistevano (Rinoceronte mi sarebbe piaciuto rincontrarti) e di alcuni di quelli veri invece nessuna traccia 0_0
C’erano così tanti stand e cose da vedere che il tempo è passato in un attimo e mi sono persa l’evento per blogger allo stand della DeA 🙁 un vero peccato. Ma, non mi sono lasciata sfuggire l’occasione di passare alla Multiplayer, dove potevi prendere gratuitamente un poster di The invasion of the tearling
(come disegni mi è piaciuto più quello del primo) e in cui ho, letteralmente, vestito i panni di una regina, in più Manuela, l’addetta stampa, mi ha regalato una copia del libro, che non vedo l’ora di iniziare. 

Verso l’ora di pranzo sono tornata allo stand della Bao ( con mia sorella) per l’autografo di Zero, dopo una lunga attesa e una piacevole chiacchierata abbiamo avuto il disegnino della combattente curda e l’autografo su Kobane calling ^^

 

Poco dopo aver finito la fila sono passata al caffè Letterario dove c’era una conferenza di Antonio Pennacchi, lo scrittore di: Canale Mussolini. Lo conoscete? Io ho letto il primo libro e ora sto leggendo il seguito . Non l’avevo mai visto e me lo immaginavo come un signore tranquillo, invece è un pimpante vecchietto, che si infiamma quando parla degli argomenti che gli stanno a cuore, schietto e che non manda a dire le cose, ha fatto un discorso molto bello toccando temi attuali, è riuscito sia a far riflettere chi lo ascoltava sia a farlo divertire. Anche da lui mi sono fatta fare l’autografo 🙂 Ha una firma illeggibile XD


Sarei voluta passare a sentire Licia Troisi parlare del suo nuovo libro di astrofisica: Dove va a finire il cielo e altri misteri dell’universo ,ma non ho fatto in tempo e poter conoscere Samantha Cristoforetti, che però c’era Domenica 🙁 Ho incontrato anche Saviano e quel pazzo di Corona.

 

E poi stand, stand, stand (avete visto quanto è enorme quello della Newton? e quanto è bello il catalogo?), omaggi (votando il tuo libro preferito ti davano una pennetta usb) e gadget (tra tutto tante spillette e segnalibri). Sono passata a quello della Yakult, dove oltre ad assaggiare il loro latte con fermenti lattici ti potevi far fare, da una signora molto gentile, un segnalibro con il tuo nome o una breve frase in giapponese. Carinissimo^^

 

 

E ora passiamo a cosa ho comprato:
A uno dei primi stand che ho visto c’era un banchetto che vendeva cose di Harry Potter, ovviamente dovevo comprare qualcosa, mi sono innamorata della maglietta della Burrobirra, insieme dovevi per forza prendere anche il libro con le ricette, che non è niente di che perché, secondo me, i piatti sono poco fattibili ma c’è la ricetta originale della Burrobirra. Di carino c’era anche il diploma dei M.A.G.O firmato da Silente, ma ho resistito 😛

Per quanto riguarda i libri ho preso: Roma caput zombie di Marco Roncaccia, (che ho già finito) un ragazzo viene morso da un piccone infetto, diventa uno zombie e cerca di non far scoppiare l’apocalisse a Roma.Trama interessante, scene crude e dialoghi divertenti.La distrazione di Dio di Alessio Cuffaro, in cui uno stimato ingegnere di Torino di fine Ottocento muore e si risveglia in un altro corpo, innescando una serie di vicende drammatiche, ironiche e struggenti. La casa editrice che ha pubblicato questo libro è composta da tutti autori e per il Salone facevano la formula: All you can read, con una quarantina di euro ti davano tutti i libri che avevano alla fiera più ti spedivano a casa tutto quello che pubblicheranno quest’anno. Geniale!!! E l’autore mi ha fatto l’autografo 😉
Panic di Lauren Oliver, la trama è misteriosa e gli altri suoi libri mi erano piaciuti quindi sono molto curiosa, ne faranno anche un film.

Come è stato il vostro Salone? Meglio o peggio degli anni precedenti? Che cosa avete comprato?

Star Wars Day: Cosa leggere se sei un fan di Star Wars

Salve lettori,

se siete dei nerd già’ saprete che oggi, 4 Maggio si festeggia lo Star Wars Day, se non lo siete ve lo dico io. Ho pensato quindi a un post a tema: Cosa leggere se sei un fan di Star Wars.

Iniziamo dai libri. Ci sono due categorie i Legends (Quelli usciti prima del 2014 e che appartengono ad una linea temporale o ad un universo diverso da quello dei film) e Canon.

Per la pubblicazione italiana dei romanzi del Nuovo Canone se ne sta occupando la mia adorata Multiplayer.it Edizioni ecco titoli e date:

 

Aftermath (febbraio 2016)
Battlefront: Compagnia Twilight (settembre 2016)
L’Erede dei Jedi (ottobre 2016)
Una Nuova Alba (giugno 2016)
Tarkin (maggio 2016)
I Signori dei Sith (novembre 2016)
La Discepola del Lato Oscuro (febbraio 2017)


Se volete provare qualcosa di diverso ci sono due titoli interessanti:

[amazon_link asins=’8863551960′ template=’ProductAd’ store=’libripopcor-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8f067416-5da2-11e8-a712-ebbd6926c9d6′][amazon_link asins=’8863553653′ template=’ProductAd’ store=’libripopcor-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a996d65b-5da2-11e8-8f5d-2be906453e8e’]

Star Wars. Io, Jedi di Michael A. Stackpole, libro scritto dal punto di vista di Corran Hornm, un nuovo personaggio che porta i lettori lungo l’avvincente, drammatico viaggio di un giovane di grande talento che deve imparare a padroneggiare i propri poteri prima che questi lo conducano ad auto distruggersi.
e
STAR WARS: LOST STARS, uno ya, pubblicato da poco,  che segue le vicende di due amanti perduti costretti a combattere l’una contro l’altro nella Guerra tra l’Impero e la Ribellione.

Se vi piacciono di più i Legends la scelta è ampissima , dai vecchi Mondadori degli anni Settanta e Ottanta a quelli più recenti della Sperling&Kupfer e della Fabbri. Per tutti i titoli leggete questo dettagliatissimo articolo.

Anche la quantità dei fumetti è enorme: qui trovate un post che vi aiuterà a scegliere quelli più adatti a voi.

 Nuovi titoli usciti dopo il film di Rouge One:

[amazon_link asins=’1780894783′ template=’ProductAd’ store=’libripopcor-21′ marketplace=’IT’ link_id=’67bcbc50-5da1-11e8-a431-fbd9197db914′][amazon_link asins=’8804704888′ template=’ProductAd’ store=’libripopcor-21′ marketplace=’IT’ link_id=’9a4faa1a-5da1-11e8-9ea4-8d39dea3ec7d’]

Star Wars. La guida ai personaggi dalla A alla Z di F.Menichella, un libro in cui conoscere la conoscere storia e particolari interessanti di 200 personaggi, da Anakin Skywalker a Zam Wesel.

Non potevo certo dimenticarmi i libri antistress da colorare:

  

Star Wars : 100 coloriages anti-stress di Nicolas Beaujouan
Star Wars Coloring Book (Art Therapy & Stress Relief) di Alexandra Holodny
Star Wars: 100 Images to Inspire Creativity and Relaxation
E se scegliete di leggere in ebook ecco le custodie per gli ereader a tema.
 

 

Vi è piaciuto il post? Siete fan della saga cinematografica? Leggete anche i libri? Avete gadget a tema?

 

Fatemi sapere e May the 4th be with you!