Audible: Pannofino legge Harry Potter e la pietra filosofale

Audible: Pannofino legge Harry Potter e la pietra filosofale

Audible: Pannofino legge Harry Potter e la pietra filosofale

Sono stata ad un evento creato da Audible e Pottermore, dove Francesco Pannofino leggeva alcuni estratti di Harry Potter e la pietra filosofale, per promuovere l’uscita dell’audiobook.

Come vi avevo spiegato in questo post: Perchè ho cancellato il mio account Audible, gli audiolibri non mi avevano convinto.

Ma scegliendo Pannofino per leggere Harry Potter, Audible ha fatto proprio centro.

Nell’evento di Roma, l’attore e doppiatore (sapevate che è la voce italiana di Hagrid nei film?) si è cimentato nella lettura di due capitoli di Harry Potter e la pietra filosofale, il primo: Il bambino sopravvissuto e l’undicesimo: Il Quidditch, la famosissima prima partita di Harry in cui giocano Grifondoro e Serpeverde.

Il risultato è stato avere 100 persone incantate, che pendevano dalle sue labbra, divertite ed emozionate a seconda della scena.

L’interpretazione di Pannofino è complessa e dinamica: tantissime voci diverse e intonazioni, la velocità di lettura che cambia a seconda di cosa sta succedendo, e la giusta enfasi su tutte le frasi.

Le voci più belle sono state quelle dei Dursley, ovviamente quella di Hagrid e quella di Piton, durante la lettura di una scena in cui il personaggio urla a Potter di sparire, la voce è vibrata per tutta la sala, facendo venire la pelle d’oca agli ascoltatori, la telecronaca di Lee Jordan è stata eccezionale, fatta tutta d’un fiato, veloce e divertentissima.

Durante la breve intervista, fatta prima di iniziare, Pannofino ci dice che la parte più difficile del lavoro è fare gli elfi domestici, perché hanno delle vocette stridule e squillanti, molto faticose, e io sono curiosissima di ascoltarle.

Unica pecca della lettura, non riscontrabile all’attore, è quella che la versione di Harry Potter scelta da Audible è quella nuova: con i nomi cambiati, non riesco proprio ad abituarmici.

Nella location erano stati allestiti degli sfondi a tema su cui poter fare delle simpatiche foto (anche con Pannofino) con vari oggetti di scena: cravatte, occhiali con cicatrice e libri.

Una serata molto bella, che mi ha convinto a riscaricarmi l’app e a tornare un’altra volta a Hogwarts.

Hanno anche annunciato che nelle prossime settimane uscirà il secondo audiolibro della saga: Harry Potter e la camera dei segreti.

Se volete provare l’esperienza di ascoltare i vostri libri preferiti vi lascio il link (di quello di HP): http://amzn.to/2wHbKg3 e vi ricordo che i primi 90 giorni sono gratis. 
Fatemi sapere se avete partecipato, anche a quello di Milano o a quello bellissimo a Londra, e se ascolterete la saga.

Francesco Pannofino legge Harry Potter

Pannofino legge il primo capitolo di: La pietra filosofaleIntervista Audible a Pannofino

audible pottermore harry potter

evento audible harry potter

Audible: Pannofino legge Harry Potter e la pietra filosofale

Sono stata ad un evento creato da Audible e Pottermore, dove Francesco Pannofino leggeva alcuni estratti di Harry Potter e la pietra filosofale, per promuovere l’uscita dell’audiobook.

Audible Pannofino legge Harry Potter e la pietra filosofale

Come vi avevo spiegato in questo post: Perchè ho cancellato il mio account Audible, gli audiolibri non mi avevano convinto.

Ma scegliendo Pannofino per leggere Harry Potter, Audible ha fatto proprio centro.

Nell’evento di Roma, l’attore e doppiatore (sapevate che è la voce italiana di Hagrid nei film?) si è cimentato nella lettura di due capitoli di Harry Potter e la pietra filosofale, il primo: Il bambino sopravvissuto e l’undicesimo: Il Quidditch, la famosissima prima partita di Harry in cui giocano Grifondoro e Serpeverde.

Il risultato è stato avere 100 persone incantate, che pendevano dalle sue labbra, divertite

ed emozionate a seconda della scena.

L’interpretazione di Pannofino è complessa e dinamica: tantissime voci diverse e intonazioni, la velocità di lettura che cambia a seconda di cosa sta succedendo, e la giusta enfasi su tutte le frasi.

Le voci più belle sono state quelle dei Dursley, ovviamente quella di Hagrid e quella di Piton, durante la lettura di una scena in cui il personaggio urla a Potter di sparire, la voce è vibrata per tutta la sala, facendo venire la pelle d’oca agli ascoltatori, la telecronaca di Lee Jordan è stata eccezionale, fatta tutta d’un fiato, veloce e divertentissima.

Durante la breve intervista, fatta prima di iniziare, Pannofino ci dice che la parte più difficile del lavoro è fare gli elfi domestici, perché hanno delle vocette stridule e squillanti, molto faticose, e io sono curiosissima di ascoltarle.

Unica pecca della lettura, non riscontrabile all’attore, è quella che la versione di Harry Potter scelta da Audible è quella nuova: con i nomi cambiati, non riesco proprio ad abituarmici.

Nella location erano stati allestiti degli sfondi a tema su cui poter fare delle simpatiche foto (anche con Pannofino) con vari oggetti di scena: cravatte, occhiali con cicatrice e libri.

Una serata molto bella, che mi ha convinto a riscaricarmi l’app e a tornare un’altra volta a Hogwarts.

Hanno anche annunciato che nelle prossime settimane uscirà il secondo audiolibro della saga: Harry Potter e la camera dei segreti.

Se volete provare l’esperienza di ascoltare i vostri libri preferiti vi lascio il link (di quello di HP): http://amzn.to/2wHbKg3 e vi ricordo che i primi 90 giorni sono gratis.
Fatemi sapere se avete partecipato, anche a quello di Milano o a quello bellissimo a Londra, e se ascolterete la saga.

Francesco Pannofino legge Harry Potter

 

Pannofino legge il primo capitolo di: La pietra filosofaleIntervista Audible a Pannofino

audible pottermore harry potter

evento audible harry potter

Recensione L’ultima notte al mondo di Bianca Marconero

Sono tornata e con me la recensione di: L’ultima notte al mondo, il nuovo libro, di Bianca Marconero e della novella ad esso collegata: Ed ero contentissimo.
Vi avevo già parlato della trama qui ma ecco qualche altro dettaglio: Marco Bertani ha ventitré anni e lavora come operatore per una rete televisiva (ed è fantastico :p), ha alle spalle un passato complicato e può contare solo su se stesso. Marianna, al contrario ha una vita che sembra perfetta: una famiglia, soldi e un lavoro da tirocinante in un prestigioso studio legale.
Marco ha l’idea per un programma tutto suo ma per metterlo in pratica gli servono sponsor e una conduttrice e con la sua presenza nello show Marianna risolverebbe entrambe le cose. I due, però, hanno alle spalle un passato fatto di tormenti e incomprensioni, quindi la convivenza non sarebbe per niente facile.


Ma come dice Logan: Nessuno scriverebbe canzoni d’amore se tutto filasse liscio.

Già dalle prime pagine si entra in sintonia con il protagonista. Marco è un finto duro con il cuore d’oro, con tutta la sfiga del mondo addosso, e una risposta sarcastica sulla bocca, quando non vi ha sopra le labbra di una bella ragazza, che però non richiama mai, perchè ha il cuore spezzato. Indovinate da chi? Proprio da Marianna, la quale però è innamorata di Luca, uno dei migliori amici di Marco.

Vi sembra banale? Non è così, Bianca crea dei personaggi molto realistici e dei legami complessi tra di essi, e gli da un background interessante e tutto da scoprire (per questo c’è: Ed ero contentissimo). 

Mentre si legge si è avvolti da calore, dolcezza e struggimento. La storia vi farà tornare con la mente a certi “attimi perfetti” passati con gli amici: a scuola o al parchetto ma anche riflettere sulle persone che avete incontrato durane gli anni: a quelle false e a quelle senza cui non sareste come siete. Come dicevo, è molto facile affezionarsi e immedesimarsi con i personaggi.


La scrittura è scorrevole, vivida e dettagliata: bella la Bologna sullo sfondo, i riferimenti alle canzoni di Tiziano Ferro e ho adorato il colpo di scena tra Marco e Luca. 

Come sempre, quando leggo qualcosa di suo, il romanzo finisce troppo presto avrei potuto leggere di loro per molto molto altro tempo.
Ve lo consiglio!


Io desideravo solo starti vicino. E volevo restare. Perché tra te e il resto del mondo, io avrei scelto te.

Siamo stati interrotti dalla vita e dalle scelte sbagliate. Ma ora, nella luce che cala, con un tramezzino in mano, io ho la sensazione fortissima che pure noi, dopotutto, possiamo ricominciare.

Qui il link allo store: http://amzn.to/2fzxZ4c e se non volete aspettare troppo la spedizione usate il primo mese gratis di amazon prime 

Commentate facendomi sapere se lo avete letto e quanto vi è piaciuto 🙂
Buone letture!!!

L’ultima notte al mondo di Bianca Marconero: Recensione

Cover l’ultima notte al mondo di Bianca MarconeroSono tornata e con me la recensione di: L’ultima notte al mondo, il nuovo libro, di Bianca Marconero e della novella ad esso collegata: Ed ero contentissimo.
Vi avevo già parlato della trama qui ma ecco qualche altro dettaglio: Marco Bertani ha ventitré anni e lavora come operatore per una rete televisiva (ed è fantastico :p), ha alle spalle un passato complicato e può contare solo su se stesso. Marianna, al contrario ha una vita che sembra perfetta: una famiglia, soldi e un lavoro da tirocinante in un prestigioso studio legale.
Marco ha l’idea per un programma tutto suo ma per metterlo in pratica gli servono sponsor e una conduttrice e con la sua presenza nello show Marianna risolverebbe entrambe le cose. I due, però, hanno alle spalle un passato fatto di tormenti e incomprensioni, quindi la convivenza non sarebbe per niente facile.

Ma come dice Logan: Nessuno scriverebbe canzoni d’amore se tutto filasse liscio.

Già dalle prime pagine si entra in sintonia con il protagonista. Marco è un finto duro con il cuore d’oro, con tutta la sfiga del mondo addosso, e una risposta sarcastica sulla bocca, quando non vi ha sopra le labbra di una bella ragazza, che però non richiama mai, perchè ha il cuore spezzato. Indovinate da chi? Proprio da Marianna, la quale però è innamorata di Luca, uno dei migliori amici di Marco.
Vi sembra banale? Non è così, Bianca crea dei personaggi molto realistici e dei legami complessi tra di essi, e gli da un background interessante e tutto da scoprire (per questo c’è: Ed ero contentissimo).
Mentre si legge si è avvolti da calore, dolcezza e struggimento. La storia vi farà tornare con la mente a certi “attimi perfetti” passati con gli amici: a scuola o al parchetto ma anche riflettere sulle persone che avete incontrato durane gli anni: a quelle false e a quelle senza cui non sareste come siete. Come dicevo, è molto facile affezionarsi e immedesimarsi con i personaggi.

L’ultima notte al mondo di Bianca Marconero su amazon

La scrittura è scorrevole, vivida e dettagliata: bella la Bologna sullo sfondo, i riferimenti alle canzoni di Tiziano Ferro e ho adorato il colpo di scena tra Marco e Luca.

Come sempre, quando leggo qualcosa di suo, il romanzo finisce troppo presto avrei potuto leggere di loro per molto molto altro tempo.

Ve lo consiglio!

Io desideravo solo starti vicino. E volevo restare. Perché tra te e il resto del mondo, io avrei scelto te.

Siamo stati interrotti dalla vita e dalle scelte sbagliate. Ma ora, nella luce che cala, con un tramezzino in mano, io ho la sensazione fortissima che pure noi, dopotutto, possiamo ricominciare.

Qui il link allo store: http://amzn.to/2fzxZ4c e se non volete aspettare troppo la spedizione usate il primo mese gratis di amazon prime
Commentate facendomi sapere se lo avete letto e quanto vi è piaciuto 🙂
Buone letture!!!

Guida allo spoiler consapevole e rispettoso

The Night is Dark and full of spoiler

Uno spoiler è un termine usato per segnalare che un testo (o una conversazione) riporta delle informazioni che potrebbero svelare i punti salienti della trama o del destino di un personaggio di un libro, film, serie televisiva o fumetto. Per la maggior parte delle persone queste anticipazioni sono il male ecco quindi una

Guida allo spoiler consapevole e rispettoso

che vi permetterà di parlare di quello che tanto amate senza essere pesantemente insultato e perdere le vostre amicizie.
Non si chiede mai: Hai visto che cosa è successo a *Nome Personaggio o nell’ultima puntata/libro di *Nome libro/ Serie. La domanda eticamente corretta è: Dove sei arrivato con questa serie?

Aspetta 2 giorni dall’uscita sub Ita del contenuto prima di ricondividere qualcosa di spoileroso scritto da una pagina.

Fai una conversazione privata con i tuoi amici che sai hanno già visto la puntata (o letto il libro), dopo qualche giorno potrete condividere i vostri pareri (meno deliranti di prima) con il mondo.

Usa Twitter e gli hashtag, i tuoi Spoiler verranno letti da chi è interessato e che ha cercato l’hashtag ma è meno probabile che un tuo contatto che non vuole lo spoiler lo legga. In questo modo puoi rimanere in contatto anche con gli attori e con i produttori che spesso rispondono su questo social.

Se non vuoi applicare i punti precedenti almeno segui questo: se sei su fb scrivi Spoiler in maiuscolo con tanti punti esclamativi (sarà permesso solo per questo, no per KAFFEEEE’!!!!)
Manda a capo molte volte e poi scrivi, così che per leggerlo bisognerà cliccare ed aprire tutto il post o specifica che si potranno fare delle anticipazioni nei commenti.
Spoiler NetflixSe sei su un blog scrivi: Spoiler e poi metti il testo incriminato dello stesso colore dello sfondo o in alternativa evidenzia il testo con lo stesso colore in cui è scritto.

Non ringraziatemi per avervi salvato la vita da quell’amico che vi avrebbe ucciso dopo aver letto che Jon Snow…. o che Harry Potter … o che A.D. è… , mi basta che il mondo sia un posto con meno SPOILER cattivi 😉

Lo avete mai fatto? Vi è capitato di riceverlo? Quanto è stato tremendo?

Se siete temerari navigate su questo sito creato da Netflix 😉

P.s. Buon PLL Day e Buon ultimo episodio, mi raccomando usate la Guida!

Guida allo spoiler consapevole e rispettoso

the night is dark and full of spoilers

Uno spoiler è un termine usato per segnalare che un testo (o una conversazione) riporta delle informazioni che potrebbero svelare i punti salienti della trama o del destino di un personaggio di un libro, film, serie televisiva o fumetto. Per la maggior parte delle persone queste anticipazioni sono il male ecco quindi una

Guida allo spoiler consapevole e rispettoso

che vi permetterà di parlare di quello che tanto amate senza essere pesantemente insultato e perdere le vostre amicizie.
Non si chiede mai: Hai visto che cosa è successo a *Nome Personaggio o nell’ultima puntata/libro di *Nome libro/ Serie. La domanda eticamente corretta è: Dove sei arrivato con questa serie?

Aspetta 2 giorni dall’uscita sub Ita del contenuto prima di ricondividere qualcosa di spoileroso scritto da una pagina.

Fai una conversazione privata con i tuoi amici che sai hanno già visto la puntata (o letto il libro), dopo qualche giorno potrete condividere i vostri pareri (meno deliranti di prima) con il mondo.

Usa Twitter e gli hashtag, i tuoi Spoiler verranno letti da chi è interessato e che ha cercato l’hashtag ma è meno probabile che un tuo contatto che non vuole lo spoiler lo legga. In questo modo puoi rimanere in contatto anche con gli attori e con i produttori che spesso rispondono su questo social.

Se non vuoi applicare i punti precedenti almeno segui questo: se sei su fb scrivi Spoiler in maiuscolo con tanti punti esclamativi (sarà permesso solo per questo, no per KAFFEEEE’!!!!)
Manda a capo molte volte e poi scrivi, così che per leggerlo bisognerà cliccare ed aprire tutto il post o specifica che si potranno fare delle anticipazioni nei commenti.
Spoiler NetflixSe sei su un blog scrivi: Spoiler e poi metti il testo incriminato dello stesso colore dello sfondo o in alternativa evidenzia il testo con lo stesso colore in cui è scritto.

Non ringraziatemi per avervi salvato la vita da quell’amico che vi avrebbe ucciso dopo aver letto che Jon Snow…. o che Harry Potter … o che A.D. è… , mi basta che il mondo sia un posto con meno SPOILER cattivi 😉

 

Lo avete mai fatto? Vi è capitato di riceverlo? Quanto è stato tremendo?

Se siete temerari navigate su questo sito creato da Netflix ;)P.s. Buon PLL Day e Buon ultimo episodio, mi raccomando usate la Guida!

Come superare il Blocco del Lettore

Snoopy blocco del lettore

Sapete cos’è il Blocco del Lettore e come fare per superarlo e ricominciare a leggere?

Il blocco del lettore è un bruttissimo evento che capita anche ai più appassionati, per un po’ non riesci a leggere nulla, apri un libro ma non vai avanti con le pagine, niente ti appassiona, sei bloccato, triste e arrabbiato, ma c’è sempre la voglia di superarlo e quella di trovare un libro che ti faccia ricominciare a leggere.
  • Abbandonate subito il libro che state leggendo, non vi ostinate a finirlo per forza, altrimenti non vi sbloccherete mai. Lo riprenderete in un momento migliore o potete anche non farlo. So Many BooksSo Little Time.
  • Rileggete uno dei vostri libri preferiti (Harry Potter, Harry Potter… XD ), sicuramente vi piacerà, vi rilasserà e vi farà passare il nervosismo di non riuscire a portare a termine una lettura.
Snoopy love reading
  • Guardate un film o una serie tv tratta da un libro, la vostra curiosità prenderà il sopravvento e non riuscirete a non leggere il romanzo da cui è stato tratto per vedere se quella cosa succede anche li, se ci sono altri dettagli, se finisce uguale…Se cliccate sul link trovate dei suggerimenti sui film e serie tv tratte dai libri.
  • Leggete una graphic novel, un fumetto o una light novel.
  • Guardate video su youtube, parlate con lettori e andate ad eventi librosi.
  • Provate con una raccolta di racconti, brevi e vari, sarà più facile trovare qualcosa che vi appassioni.
Quali sono i vostri rimedi? Che cosa state leggendo?

Come superare il Blocco del Lettore

Snoopy blocco del lettore

Sapete cos’è il Blocco del Lettore e come fare per superarlo e ricominciare a leggere?

Il blocco del lettore è un bruttissimo evento che capita anche ai più appassionati, per un po’ non riesci a leggere nulla, apri un libro ma non vai avanti con le pagine, niente ti appassiona, sei bloccato, triste e arrabbiato, ma c’è sempre la voglia di superarlo e quella di trovare un libro che ti faccia ricominciare a leggere.
  • Abbandonate subito il libro che state leggendo, non vi ostinate a finirlo per forza, altrimenti non vi sbloccherete mai. Lo riprenderete in un momento migliore o potete anche non farlo. So Many Books, So Little Time.
  • Rileggete uno dei vostri libri preferiti (Harry Potter, Harry Potter… XD ), sicuramente vi piacerà, vi rilasserà e vi farà passare il nervosismo di non riuscire a portare a termine una lettura.
Snoopy love reading
  • Guardate un film o una serie tv tratta da un libro, la vostra curiosità prenderà il sopravvento e non riuscirete a non leggere il romanzo da cui è stato tratto per vedere se quella cosa succede anche li, se ci sono altri dettagli, se finisce uguale…Se cliccate sul link trovate dei suggerimenti sui film e serie tv tratte dai libri.
  • Leggete una graphic novel, un fumetto o una light novel.
  • Guardate video su youtube, parlate con lettori e andate ad eventi librosi.
  • Provate con una raccolta di racconti, brevi e vari, sarà più facile trovare qualcosa che vi appassioni.
Quali sono i vostri rimedi? Che cosa state leggendo?

L’ultima notte al mondo di Bianca Marconero data d’uscita e trama del libro

Cover L'ultima notte al mondo di Bianca Marconero

Il 29 Giugno uscirà in libreria: L’ultima notte al mondo, il nuovo libro di Bianca Marconero, e la novella prequel: Ed ero contentissimo edito da Newton Compton editori.

(nella versione cartacea saranno insieme, mentre in quella digitale separati).

In:

 L’ultima notte al mondo

Marco Bertani, ventitreenne dal passato difficile e con un futuro dove potrà contare solo su se stesso incontra Marianna Visconti, ex compagna del liceo e suo amore non corrisposto.I loro mondi non potrebbero essere più lontani: Marianna, dopo aver studiato negli Stati Uniti, sta facendo pratica legale presso il prestigioso studio di un amico di famiglia, mentre Marco sbarca il lunario lavorando come operatore per una rete televisiva locale. Quando però le viene prospettata l’occasione di condurre un programma ideato proprio da lui, Marianna decide di accettare la sfida, convinta che così potrà dimostrare a Luca, il fidanzato con cui è in crisi, di cosa è capace: lei e Marco si troveranno quindi a lavorare gomito a gomito e scopriranno di non essere poi così diversi come credevano
L'ultima notte al mondo di Bianca Marconero
In:

ed ero contentissimo

ambientato cinque anni prima di: L’ultima notte al mondo, vedremo di come Marco si innamora di Marianna. E attraverso Negazione, Rabbia, Patteggiamento, Accettazione e Depressione affronti le cinque fasi dell’Elaborazione dell’Amore.

Allarme spoiler: L’autrice ci avverte che si tratta di una storia super romantica .
Non vedo l’ora di conoscere questo nuovo Marco 😍

Che ne pensate? Vi piace la cover?
Che ne dite per ingannare l’attesa ci rileggiamo Albion o La prima cosa bella?

L’ultima notte al mondo di Bianca Marconero data d’uscita e trama del libro

Cover L'ultima notte al mondo di Bianca Marconero

Il 29 Giugno uscirà in libreria: L’ultima notte al mondo, il nuovo libro di Bianca Marconero, e la novella prequel: Ed ero contentissimo edito da Newton Compton editori.

(nella versione cartacea saranno insieme, mentre in quella digitale separati).

In:

 L’ultima notte al mondo

Marco Bertani, ventitreenne dal passato difficile e con un futuro dove potrà contare solo su se stesso incontra Marianna Visconti, ex compagna del liceo e suo amore non corrisposto.I loro mondi non potrebbero essere più lontani: Marianna, dopo aver studiato negli Stati Uniti, sta facendo pratica legale presso il prestigioso studio di un amico di famiglia, mentre Marco sbarca il lunario lavorando come operatore per una rete televisiva locale. Quando però le viene prospettata l’occasione di condurre un programma ideato proprio da lui, Marianna decide di accettare la sfida, convinta che così potrà dimostrare a Luca, il fidanzato con cui è in crisi, di cosa è capace: lei e Marco si troveranno quindi a lavorare gomito a gomito e scopriranno di non essere poi così diversi come credevano

L’ultima notte al mondo di Bianca Marconero su amazon

 

 

 

Ora gratis con  Kindle Unlimited: https://amzn.to/3ccgQ9M

In:

ed ero contentissimo

ambientato cinque anni prima di: L’ultima notte al mondo, vedremo di come Marco si innamora di Marianna. E attraverso Negazione, Rabbia, Patteggiamento, Accettazione e Depressione affronti le cinque fasi dell’Elaborazione dell’Amore.

Allarme spoiler: L’autrice ci avverte che si tratta di una storia super romantica .
Non vedo l’ora di conoscere questo nuovo Marco

Che ne pensate? Vi piace la cover?
Che ne dite per ingannare l’attesa ci rileggiamo Albion o La prima cosa bella?