Come avrete capito, la puntata di oggi di: I’m a book’s Fangirl è incentrata su: Colpa delle stelle di John Green.
Essendo una grande fan delle pins, ve ne faccio vedere qualcuna:
Come avrete capito, la puntata di oggi di: I’m a book’s Fangirl è incentrata su: Colpa delle stelle di John Green.
Essendo una grande fan delle pins, ve ne faccio vedere qualcuna:
La poesia che ho scelto è di Charles Bukowski e si chiama:
La caccia è il secondo libro del secondo ciclo di: I diari delle streghe, e come mi aspettavo, c’è un buon miglioramento rispetto al primo.
Facciamo un piccolo recap: A Salem sono arrivati i cacciatori di streghe che vogliono distruggere il circolo, durante il primo volume, con una maledizione hanno marchiato mortalmente alcuni membri del gruppo. Ma, i pericoli non sono finiti: Scarlett, strega adepta alla magia nera, vuole uccidere Cassie, per prendere il suo posto nel circolo. In questo volume, i ragazzi dovranno scovare un modo per liberarsi dalla maledizione e dai cacciatori…Non sarà facile e la magia bianca non basterà…
Il libro è scorrevole, con un ritmo veloce, e c’è più azione, rispetto al primo.
L’idea di fondo non è molto originale, la protagonista combattuta tra luce e ombra, è presente in moltissime storie, ma nell’insieme della trama risulta carino.
Per quanto riguarda la parte romance, abbiamo il solito triangolo Adam-Cassie-Nick, nel quale io preferisco assolutamente l’ultimo (Adam è troppo ragazzo/zerbino), e due new entry: entrambe amori “tormentati” tra un “buono” e un “cattivo” e una di queste è un altro triangolo (yuppie -_-) che si lega al primo. E’ interessante la storia del filo che unisce due persone, sono curiosa di capire meglio come funziona.
La puntata di oggi la dedico, proprio, a questa saga.
Poi, ci sono i bicchieri e la tazza:
e i case: (ovviamente solo per iphone -_-)
Salve lettori, siete pronti per una bella notizia???
I due protagonisti si incontreranno, casualmente, in una locanda, e in seguito Aegon diventerà lo scudiero di Duncan.
Dal giudizio dei sette (una competizione in cui due gruppi di sette cavalieri si sfidano senza esclusione di colpi), passando per una storia di intrighi e tradimenti sul’Altopiano, fino alla misteriosa sparizione di un uovo di drago, i due affrontano incredibili avventure attraversando i Sette Regni.
Hai vinto al gratta e vinci ben 100 euro da spendere, cosa fai da perfetta bookaholic li spendi tutti in una volta sola per i libri o…metti qualcosina da parte?
Li userei per comprare i MUST HAVE della mia wl.
Niente, questo mese hai eccesso. Il portafoglio è vuoto con 15 miserabili euro rimasti e tantissime uscite in libreria: quale novità acquisteresti per prima?
Con 15 euro, precisi precisi, comprerei Half bad di Sally Green. La trama è intrigante e ho sentito tantissimi pareri positivi.
Tantissimi libri scontati al 50% e hai soldi abbastanza per permettertene 3. Quali prenderesti dalla tua wishlist approfittando della super offerta?
Teorema Katherine di John Green, Allegiant di Veronica Roth, La diciassettesima luna di Kami Garcia.
Altro che sconti. Il libro che adocchiavi da tempo è improvvisamente aumentato di prezzo. Ma tu lo vuoi, lo devi avere e quindi…lo compri lo stesso. Qual’è il libro irrinunciabile?
In questo momento non ce ne è nessuno che vorrei così tanto da comprarlo anche con il prezzo aumentato.
Piovono improvvisamente libri dal cielo (attenti alla testa…) ma sono solo del genere classico. Quale classico acciufferesti con la voglia di leggerlo?
Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller. Me lo ha consigliato Rory 😉
Altro che libri piovuti dal cielo, qualcuno ha misteriosamente fatto sparire un libro dalla tua libreria, se sparisse, quale sarebbe quello di cui ti accorgeresti subito della mancanza?
La saga di Harry Potter. Li contemplo tutte le mattine appena sveglia, sono bellissimi 🙂
Un tuo amico americano decide di far spazio nella sua libreria, ti dà la possibilità di portarti via 2 libri che sono ancora inediti in italia…Quali sarebbero?
Blameless di Gail Carriger e Point of Retreat di Colleen Hoover(seguito di: Tutto ciò che sappiamo dell’amore).
Hai prestato un libro autografato (autografato!) ad un tuo amico. Lui l’ha perso, ma si offre di ricomprartelo a qualsiasi prezzo. Quale libro sarebbe?
L’ombra del vento di Zafon ç__ç ovviamente lo rivoglio con l’autografo, altrimenti non siamo più amici XD.
Una persona misteriosa ti contatta per farti un regalo libroso, a scelta, senza limitazione di prezzo.
Quale libro, che non puoi permetterti da sola, sceglieresti?
Harry Potter: la magia del film XD
In realtà sono sempre io a regalare libri. Un libro che hai letto e che ti è piaciuto talmente tanto che lo acquisteresti anche ai tuoi amici?
Il teorema del pappagallo, l’ombra del vento, uomini che odiano le donne, la moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo, tutta la saga di HP e quella della Moning.
J.K. Rowling!!!! Sarebbe MERAVIGLIOSO!!!!!! Mi farei autografare: Harry Potter e la pietra filosofale.
I tuoi amici non ne vogliono sapere di libri e non capiscono questa smania di fare ore di fila per un autografo. Ma tu li vuoi convertire, ad ogni costo. Quale libro e quale genere gli consiglieresti sapendo che gli piacerà sicuramente?
Dipende molto dai gusti, se piacciono i gialli qualcosa della Vargas o la trilogia di Larsson , fantasy: La trilogia di Bartimeus, YA, sicuramente, Green.
Questa è la trama:
Dopo le prime, durissime (stiamo scherzando??? Non hanno fatto altro che chiacchierare e bere tè per un libro intero) prove della Selezione, a Palazzo sono rimaste solo sei ragazze. Una di loro sposerà il principe Maxon e conquisterà la corona. America Singer è tra le favorite, eppure non è felice. Il suo cuore, infatti, è diviso tra l’amore per Maxon e quello per Aspen, l’amico di infanzia. Insieme al principe, America può vivere la favola che ha sempre sognato. Ma è davvero ciò che vuole? Confusa, chiede tempo per riflettere e si allontana da Maxon… Una decisione che potrebbe costarle molto cara. Perché nel frattempo la Selezione continua, più feroce che mai (eh si, questa volta devono fare anche i compiti per casa).
La storia è quasi tutta li, pagine e pagine di incertezze. Quest gif spiega molto bene la situazione: XD
Per fortuna, però, il libro risulta comunque scorrevole, si legge bene, in massimo una giornata.
Se vogliamo dirla tutta qualche elemento nuovo c’è: vediamo un nuovo aspetto di Maxon,
sappiamo qualcosa di più sulle Caste e sulla storia del paese, ma come le azioni dei ribelli rimane tutto sullo sfondo, buttato li senza essere per niente approfondito, senza che si capisca dove l’autrice vuole andare a parare e se prima o poi succederà qualcosa. Se, invece, questi elementi fossero stati più approfonditi, il libro ne avrebbe risentito molto positivamente.
Vogliamo parlare dei team? Aspen = “lo zerbino” non mi era piaciuto nel primo e le cose non sono cambiate.
Non si fa valere, sta li e aspetta…senza dare un contributo alla storia.
Maxon è un po meglio, alla fine questo nuovo aspetto che si scopre gli da un po di carattere. Mica Possiamo aspettare tutti America. Tra i due ho sempre preferito lui.
(La storia con il padre ricorda molto quella di Four, sta andando di moda?)
La ragazza, invece, la preferivo in The Selection, era più forte e simpatica. Il triangolo la rende lagnosa.
Visti i contenuti, si sarebbe potuto unire benissimo il primo libro a questo, levare qualche conversazione tra le ragazze, e farne una duologia.
Leggerò il terzo? Probabilmente si XD ormai sono arrivata fin qui…un po di curiosità c’è sempre. Magari accade qualcosa 😉
Giorno lettori, la settimana appena trascorsa è stata proficua in fatto di letture, infatti, ho finito 3 libri. Per motivi di studio e di tempo, le posterò nei prossimi giorni. Oggi voglio provare una nuova rubrica trovata sul blog di: Una fragola al giorno:
Il titolo parla da se 😉 Se poi vi piace potrebbe diventare un appuntamento fisso, fatemi sapere e, soprattutto lasciatemi il vostro Recommendation Monday.
Tra un tema su Kerouac e una canzone degli Smith, scorrono i giorni di un adolescente per nulla ordinario. L’ingresso nelle scuole superiori lo lancia in un turbine di prime volte: la prima festa, la prima rissa, il primo amore. E Charlie, più portato alla riflessione che all’azione, affida emozioni, trasgressioni e turbamenti a una serie di lettere indirizzate a un amico. Dotato di un’innata gentilezza d’animo e di un dono speciale per la poesia, il ragazzo è il confidente perfetto di tutti, quello che non dimentica mai un compleanno, quello che non tradisce mai e poi mai un segreto. Peccato che il segreto più grande sia nascosto proprio dentro di lui.
…perché io so che esistono persone che dicono che queste cose non esistono. E che ci sono persone che quando compiono diciassette anni dimenticano come era averne sedici. So che queste un giorno diventeranno delle storie, e che le nostre immagini diventeranno vecchie fotografie e noi diventeremo la madre o il padre di qualcuno. Ma qui adesso questi momenti non sono storie, questo sta succedendo. Io sono qui. E sto guardando lei. Ed è bellissima.
Ora lo vedo. Il momento in cui sai di non essere una storia triste. Sei vivo. E ti alzi in piedi e vedi le luci sui palazzi e tutto quello che ti fa restare a bocca aperta. E senti quella canzone, su quella strada con le persone a cui vuoi più bene al mondo. E in questo momento, te lo giuro, noi siamo infinito.
Ma le notizie non finiscono mica qui. Ci sono due uscite librose molto interessanti.
Giovani, Carine e Bugiarde – 4 romanzi in 1
Questo l’ho preso appena uscito, infatti avevo solo i primi due in versione cartacea e l’ultimo non l’ho ancora letto.
Giovani, Carine e Bugiarde – Cattive
Questo non vedo l’ora che esca 🙂 Quando inizi a leggere non vorresti finire più.
«Devo dirti una cosa» bisbiglia. Io faccio scorrere le dita lungo i tendini nella sua mano e lo guardo. «Forse sono innamorato di te.» Sorride un po’. «Aspetto di esserne sicuro per dirtelo, comunque.» […] «Forse sono già sicuro» ammette. «è solo che non voglio spaventarti.»
alla fila di Divergenti seduti tra gli ascensori.