I’m a book’s Fangirl 20: T-shirt Always Subdued

Ciaoooooo!!!
Oggi un post fotografico per farvi vedere cosa ho comprato, ieri, da Subdued.
Sono strafelice di averle trovate!!!!


La prima  ha il simbolo dei doni, con al posto della pietra un cuore e sul lato in piccolo la scritta Always, dal grande significato per ogni potteriano.

maglietta always subdued

cuore doni della morte

Nella seconda, che è rosa, ritroviamo la scritta e invece della A l’immagine dei doni della morte.Instagram potteriano
Vi piacciono?

Londra per i lettori: cosa leggere e cosa vedere

Siete pronti a scoprire tanti libri ambientati a LONDRA e i posti assolutamente da visitare per un lettore? ENJOY YOUR TRIP!!!

❤ ❤ ❤

❤ COSA LEGGERE:

Le avventure di Oliver TwistUno studio in Rosso


Un classico:                                
Le avventure di Oliver Twist di Charles Dickens.

Un giallo:
Uno studio in rosso di Sir Arthur Conan Doyle, primo libro dei bellissimi casi di Sherlock Holmes.

Una storia d’amore:    
L’ultima lettera d’amore di Jojo Moyes, vale doppio: una parte è ambientata ai giorni nostri e l’altra nella Londra del 1960. L’autrice, poi, scrive molto bene.
Un thriller:

London Boulevard di Bruen Ken, c’è anche il film.

Qualcosa di particolare: 
Nessun dove di Neil Gaiman, ambientato in una Londra immaginaria situata nel sottosuolo, in cui c’è un mondo che la maggior parte delle persone non riesce neppure a immaginare: popolato da mostri, santi,  assassini, angeli, cavalieri in armatura e pallide ragazze in velluto nero. GENIALE!!!

Qualcosa di divertente:
I Love Shopping di Sophie Kinsella, anche se preferisco i suoi titoli fuori da questa saga, questo non è male, molto divertente.

 ❤ COSA VEDERE:

La stazione di Kings Cross e il magico binario 9 e 3/4. 
Da bravi lettori potteriani è la prima cosa da vedere. E poi, il tour degli studios Warner Bros 
di Londra. §___§ Troppo bello!!!

221B di Baker Street 
Potrete vedere il mitico portone e lo Sherlock Holmes Museum, una ricreazione della casa di Sherlock, come descritta da Sir Arthur Conan Doyle. Inoltre c’è il negozio di souvenir dove potrete comprare gadget e libri.













Kensington Gardens
Accanto ad Hyde Park per ammirare la statua in bronzo di Peter Pan.
Shakespeare’s Globe 
Fedele ricostruzione del teatro all’aperto, progettato nel 1599, dove vennero rappresentate molte delle opere di Shakespeare.

Un po di shopping nelle librerie di Charing Cross Road

Charing Cross Road è ricca di librerie indipendenti: Foyles’(113-119 Charing Cross Road), che vende una vasta selezione di libri nuovi e di seconda mano, sparsi tra cinque piani *__*. Quinto & Francis Edwards (72 Charing Cross Road) libri rari e antichi al piano terra, titoli più nuovi nel seminterrato. Any Amount of Books (56 Charing Cross Road) tantissimi libri e una collezione enorme di tascabili (da£ 1) sul marciapiede.

Ci siete stati? Che luoghi librosi avete visto? 
Qual’è il vostro libro preferito ambientato in questa città?
IO HO VOGLIA DI PARTIRE!!!! Chi viene?????

[TAG]: The Summer Book Tag

Ciao lettori,
mi sono sbloccata, finalmente le mie letture procedono e sto finendo qualche titolo. A voi come va?

Indovinate un po di che tratta il post di oggi??? TAG TAG TAG!!!!

E per rimanere in tema vacanze ecco a voi: The Summer Book Tag.

Quale cover ti fa pensare all’estate?

Mi è venuto subito in mente Per noi sarà sempre estate di Jenny Han, sia la cover che il titolo sono molto adatti.

Quale libro ha illuminato la tua giornata?


Geek Girl di Holly Smale, originale e divertentissimo.

Trova un libro con il colore giallo sulla cover.

Ho scelto: Piccoli limoni gialli di Kajsa Ingemarsson, i limoni gialli risaltano sulla cover chiara, e in più anche la costa e il dorso sono di quel colore.
Qual è la tua lettura estiva da spiaggia preferita?

Sono atipica, a me in spiaggia piace leggere storie di genere giallo. Il più bel libro che ho letto al mare è: La cavalcata dei morti di Fred Vargas. Non riuscivo a staccarmene.
Quale libro azione ti ha fatto correre all’inseguimento dell’omino del gelato?

Con un po di magia di Natalie Lloyd: in questo libro si parla molto di una fabbrica di gelati, e dei tantissimi e particolarissimi gusti che producono. Volevo provarli tutti^^
(Scottatura) Quale libro aveva un finale negativo e/o doloroso?
Ho finito qualche giorno fa: Per una volta nella vita di Rainbow Rowell, mi è piaciuto ma ci sono rimasta un po male per il finale, avrei voluto sapere molto di più, quel troncamento mi ha sconvolto.
(Tramonto) Quale libro ti ha resa felice quando è finito?

Come il vento tra i capelli: Una storia molto bella e dolce.
Quale cover ti ricorda il tramonto?

Oltre i limiti di Katie McCarry, cover molto romantica, non l’ho letto, vi è piaciuto?

Quale libro o serie speri di leggere quest’estate?

Resta anche domani di Gayle Forman, che ho in lettura ora e La rivelazione dell’antica carta di Karen Marie Moning, ho paura di iniziarlo e di finire questa splendida saga ç__ç


Piaciuto il tag? Quali di questi libri avete letto? Aspetto le vostre risposte!!!

Stanotte il cielo ci appartiene di Adriana Popescu

Siete tutti in vacanza? Per chi non è ancora partito/già tornato posto questa recensione, per farvi un po compagnia.

Il libro è: Stanotte il cielo ci appartiene di Adriana Popescu, ed ha una cover molto molto carina, adoro le stelle^^
E’ raccontato in prima persona da Layla, una ragazza che lavora come fotografa per feste in discoteca ed eventi, il suo sogno, però, sarebbe fare il giro del mondo con la macchina fotografica al collo per immortalarne la bellezza. 
A impedirglielo una lunga storia “d’amore” con Oliver, che non riesce ad apprezzare le sue foto, pensa solo ai soldi e la tratta male. Dall’altra parte invece abbiamo il ragazzo perfetto: Tristan, bello, divertente e pieno di sogni.
Ma anche qui c’è un intoppo che si chiama Helen…
Partiamo con le critiche: la trama non è molto originale, la protagonista non è male, tranne per il fatto che non ha la forza di lasciare il ragazzo, anche se la relazione ristagna da tempo. Non la sopporto…si lamenta tutto il libro e allo stesso tempo lo difende, COERENZA dove sei?? Di conseguenza, come voleva la trama, non ho sopportato Oliver, mentre Tristian è stata una boccata d’aria fresca. Tutto come da copione, tutto già visto molte altre volte.
I personaggi secondari sono, piuttosto, stereotipati: sia Oliver che i migliori amici.

Passiamo alle cose belle.
La fase dell’innamoramento tra lui e Layla, è dolce, intensa e romantica. Farà sognare le lettrici, specialmente le scene nel pulmino.

L’ambientazione è splendida, ci sono delle bellissime descrizioni di Stoccarda, città dove è ambientato il romanzo, e di altri luoghi e situazioni. La scrittrice riesce a descrivere molto bene le foto che la protagonista fa, sono scene molto suggestive, sembra di vedere davanti agli occhi lo scatto.
Quando si parla di Tristian è tutto molto vivido e coinvolgente, le pagine scorrono via veloci, lasciandoti la sensazione di calore. Inoltre, è stato interessante scoprire che i luoghi, gli artisti e le canzoni citati esistono veramente.


In breve, vale la pena leggerlo per le ambientazioni e descrizioni e se cercate una bella storia d’amore. Però non aspettatevi troppo dalla trama è abbastanza prevedibile.


p.s. E’ previsto un seguito…

Che ve ne pare? Lo avete letto? Che c’è sul vostro comodino?

In te c’è molto più di quanto credi, fai di ogni momento il tuo momento preferito!

I’m a book’s Fangirl 19: Pretty little liars

Welcome back readers!
Questa rubrica mi era mancata tantissimo.
Ho finito la 4a stagione di Pretty little liars, e sono parecchio sconvolta 0__0
sicuramente chi segue la serie mi capirà…
Per cercare di riprendermi vi faccio vedere un po di gadget a tema.
Iniziamo con il mio preferito:
La collanina, con una tessera dello Scarabeo, che Toby regala a Spencer. DOLCE, DOLCE, DOLCE…
Le fanno con qualsiasi lettera, un idea originalissima. Sto pensando di farmela con una vera tessera, che dite, è fattibile?
Continuiamo con la carinissima ( e NERD) maglietta indossata dal (piccolo) Lucas nella seconda stagione
Poi ci sono i braccialetti (Il secondo non mi fa impazzire, ma molto tempo fa andava di moda scambiarseli con le amiche, proprio come fanno le protagoniste).
Tornando alle magliette (e felpe):

E ora una cosa geniale:
Questa è un po esagerata, capite a che livello di fangirlismo si può arrivare??!!! (si, è una tenda da doccia XD)
Che ne dite di chiudere con un po’ di cover?
Che cosa vi piace? Avete qualcosa a tema PLL? Avete comprato qualcosa di nuovo?


Fantasy Creatures Book Tag

Giorno lettori! Come procede questa calda ma piovosa estate?
Io sono in vena di tag^^ Ve ne propongo uno molto magico, scovato su Who is Charlie? 
Lo scopo è di associare due libri, uno letto e uno che si desidera, per ogni creatura 
fantastica. 

Spero vi piaccia e di poter leggere presto le vostre risposte!!!!!!!

1. Stregamago.
 READ: Nathaniel di: La trilogia di Bartimeus, è un personaggio affascinante, con sia luce che 
ombre, caratterizzato molto bene.
 WISH: Half Bad, ne ho sentito parlare benissimo e sono molto curiosa^^


2. Licantropi.
 READ: In questo momento, mi sono resa conto di non aver letto nulla sui licantropi, 
è possibile? 0__0 Per non lasciarlo vuoto, però, scelgo New Moon. Adoro Jacob 😉
WISH: Forse…Shiver. Me lo consigliate?


3. Superpoterisupereroi.
READ: Che dite i cacciatori di demoni di Shadowhunters possono rientrare in questa categoria?
WISH: Ex Supereroi vs Zombie, è nella mia TBR, promette molto bene.
4. Vampiri.
READ: The hunt, una storia piena di segreti.
WISH: Un altro dalla lista di quelli da iniziare: Vampirus, originale e molto crudo.

5. Angeli.
READ: Devo ricitare Shadowhunters, non ho letto altro che parla di Angeli.
WISH: Per ora non ce ne è nessuno.
 
6. Draghi.
READ: Adoro i draghi e il libro che vi cito è una piccola perla: Dragologia applicata,
illustrato e suddiviso in lezioni e giochi, per sapere tutto su queste creature. 
WISH: Ne ho letti tantissimi, quindi in wishlist metto: Il colore della magia, 
non parla solo di draghi, ma ci sono.

7. Alieni.
READ: Sono il numero Quattro, volume iniziale di una saga molto coinvolgente.
WISH: I tanti volumi, che ancora non ho letto, della saga: Animorphs.


8. Fantasmispiriti.
READ: Anna vestita di sangue, non sono molto ferrata su questo sottogenere, credo di 
averne letti solo un altro paio.
WISH: Non proprio, ma passatemelo ugualmente, non avevo nessun altro titolo in mente: 
Resta anche domani.
9. Zombie.
READ: Diario di un sopravvissuto agli zombie, il mio primi libro non YA sugli zombie.
WISH: Alice in zombieland, però voglio il cartaceo 🙁 .

10. Sirene.
READ: In Mondi sommersi della saga: Everworld ci dovrebbero essere anche le sirene.
WISH: Un apocalittico, dalla trama molto interessante!
11. Fate.
READ: Fate = Saga Fever della Moning, BELLISSIMA 🙂 :).
WISH: Radiant Shadows – Sublime oscurità, gli altri libri sono carini speriamo anche questo.
12. Unicorni.
READ: Sono citati in: Animali fantastici dove trovarli.
WISH: Cercando su google, ho trovato: L’ultimo unicorno, la trama sembra carina, 
ma è un titolo introvabile.

Recensione: Le cose che non so di te di Christina Baker Kline

Più riguardo a Le cose che non so di te

Buon lunedì a tutti!

Sto leggendo pochissimo ç___ç però ho una “vecchia” recensione per voi.
Il libro è: Le cose che non so di te di Christina Baker Kline, è stata una lettura molto bella e intensa.


Le protagoniste sono due Vivian e Molly, la prima una vecchia e ricca signora che vive da sola in una grande villa, l’altra è una ragazzina, che passa da una famiglia affidataria all’altra. A farle incontrare un libro: Jane Eyre. Molly, non potendoselo comprare, ne ruba una copia malandata dalla biblioteca. Scoperta deve fare alcune ore di servizi sociali e così incontra Vivian.
La trama si sviluppa su due piani temporali: il presente e il passato, in quest’ultima parte si parla del treno degli orfani, in cui moltissimi bambini senza famiglia, vengono portati in treno per varie città per essere adottati. Ma non sempre la nuova famiglia è quella giusta…
La parte storica è fatta molto bene, il passato è quello che mi è piaciuto di più, è toccante, interessante e ricco di emozioni.
Il passaggio tra i due eventi temporali è molto chiaro.
Le Kline, scrive davvero bene: il suo stile è scorrevole, lo leggeresti tutto di un fiato, e non risulta mai pesante nonostante i temi, non semplici, che vengono trattati. Riesce ad appassionare moltissimo.

Lo spazio dedicato a Molly non è molto e quello che si scopre nel finale è un po scontato, ma questi sono gli unici difetti, per il resto è una lettura molto bella.

Vi consiglio di leggerlo. Mi ha ricordato un po Kate Morton.


THE SOCIAL NETWORK BOOK TAG

Ciao lettori!!! Ormai c’è un book tag legato a qualsiasi cosa…e io li adoro^^ Vi propongo questo con i social network. L’ho trovato su The Booklover Nargles, che lo ha gentilmente tradotto dall’inglese.

Twitter:
Un libro che vuoi condividere con il mondo.

Il segreto del libro proibito, di Karen Marie Moning,
una saga bellissima , che ti fa divorare pagine su pagine,
con una splendida ambientazione.
Non fatevi influenzare dal brutto titolo e dall’ancor più brutta copertina 😉

Facebook:
Un libro che ti è piaciuto molto e che è stato raccomandato da qualcun altro.

Cercando Alaska di John Green mi era stato consigliato qualche anno fa in un blog. L’ho letto e mi è piaciuto molto. Uno dei migliori YA che ho letto, e anche tra tutti quelli di Green.

 

Tumblr:


Un libro che hai letto prima di Booktube o dei blog ma di cui non hai parlato molto su Booktube o nel tuo blog.




Il viaggio di Aelin, l’ho letto molto prima di avere il blog e non credo sia molto conosciuto. Però la storia merita: una scrittrice entra nel suo libro e dovrà riuscire a integrarsi con i personaggi da lei creati. L’ambientazione è molto fantasy ed è scritto bene.

Myspace:

Un libro che non pensi di rileggere.




La Saga di Terramare di Ursula K. Le Guin, non perchè sia brutto, ma è stato un po faticosa come lettura, la trama è bella ma il ritmo è molto molto lento. Non è nella mia lista dei libri da rileggere.

Instagram:

Un libro che vale la pena di comprare solo per la bellissima copertina.



Geek Girl di Holly Smale:  è meravigliosa *__* e il libro molto divertente.

Youtube:

un libro che vorresti che diventasse un film.




Cronache del Mondo Emerso di Licia Troisi, adoro i protagonisti, ed è un fantasy. Un film ce lo vedo bene, ovviamente ad alto budget e molto curato. NON COME QUELLO DI ERAGORN.


 

Skype:


Un libro con i personaggi con cui vorresti parlare al posto di leggere solamente le loro avventure.

Vorrei conoscerli tutti, parlarci, scoprire come sono veramente, frequentarci le lezioni, berci una burrobirra…


Aspetto le vostre risposte!!!
Buon divertimento e buone letture!!!

Resta anche domani: Un altro libro passato al lato oscuro dei film

Giorno cari cinelettori. Conoscete, il libro Resta anche domani di Gayle Forman? Di cui tra poco (22 agosto 2014) uscirà il film negli USA.
Per celebrare l’uscita, il 24 luglio, la Mondadori lo ripubblicherà con una nuova copertina.
In questo post scopriremo varie cosette sul libro/film.

IL LIBRO:                                                         

Non ti aspetteresti di sentire anche dopo. Eppure la musica continua a uscire dall’autoradio, attraverso le lamiere fumanti. E Mia continua a sentirla, mentre vede se stessa sul ciglio della strada e i genitori poco più in là, uccisi dall’impatto con il camion. Mia è in coma, ma la sua mente vede, soffre, ragiona e, soprattutto, ricorda. La passione per il violoncello e il sogno di diventare una grande musicista, l’ironia implacabile di Kim e la scazzottata che ha inaugurato la loro amicizia, l’amore di un ragazzo che sta per diventare una rockstar e la prima volta che, tra le sue mani, si è sentita vibrare come un delicato strumento. Ma ricorda anche quello che non troverà al suo risveglio: la tenerezza arruffata di suo padre, la grinta di sua madre, la vivacità del piccolo Teddy, l’emozione di vivere ogni giorno nella famiglia di un ex batterista punk e un’indomabile femminista. A tanta vita non si può rinunciare. Ma cosa rimane di lei, adesso, per cui valga la pena restare anche domani?

Io ancora non l’ho letto, ma da quello che ho visto in giro, ho capito che è una storia molto tragica, ricca di emozioni e scritta bene.

IL FILM E IL CAST:  Sarà distribuito dalla Warner Bros Pictures, diretta da R.J. Cutler e sceneggiato da Shauna Croce. Arriverà nelle sale italiane il 18 settembre 2014. Il cast è composto da: Chloë Grace Moretz, (Mia Hall) Jamie Blackley (Adam)                        

I TRAILER:     

Pareri?
L’avete già letto? Lo andrete a vedere al cinema?

Recensione: L’arte ingannevole del gufo di Ella West

Salve booklovers, che cosa state leggendo in questa calda estate? Io sono un po arenata mi serve un libro BELLO BELLO, che mi consigliate?

Intanto ve ne recensisco uno letto la scorsa settimana e che ho trovato molto carino: L’arte ingannevole del gufo di Ella West.
Il libro è una specie di thriller per ragazzi, dall’atmosfera cupa e intrigante.
La protagonista è Viola, una ragazzina con una malattia genetica chiamata, xeroderma pigmentoso, abbreviata in XP,
che non le permette di esporsi alla luce del sole, anche un piccolo raggio gli provocherebbe gravissimi danni
alla sua salute. Quindi, la ragazza si crea una routine particolare: dorme di giorno e la notte fa lunghe passeggiate nel bosco.
In una di queste occasioni vede un uomo che da fuoco ad una macchina con un altra persona dentro, e poi seppellisce un sacco sotto terra e se ne va. Viola inizia una sua personale indagine sull’uomo e su cosa ha nascosto, non fermandosi neanche davanti a inquietanti avvertimenti.
Non vi dico altro, così non vi rovino la lettura. L’autrice, scrive molto bene, e fa un ottimo utilizzo della prima persona per raccontarci la storia, usa un linguaggio molto evocativo.
La prima parte è la migliore: iniziamo a conoscere la protagonista, che è ironica e interessante, e il ritmo è serrato pieno di domande e ipotesi su quello che succederà dopo. Nascosti qua e la ci sono indizi, pezzi di puzzle che piano piano si incastrano perfettamente.
Si perde un po nel finale, che è al tempo stesso geniale ma un po troppo semplice, ha senso per voi? XD.
Mi sarei aspettata, giusto, di più dalle ultime pagine. 


Manca qualcosa per renderlo speciale, ma
anche se non gli do il massimo dei voti è stata una bella lettura^^.
Fatemi sapere cosa pensate e aspetto i vostri consigli 🙂

L’uomo indietreggia, e all’improvviso un rumore fortissimo e delle
fiamme bianche squarciano il cielo. Mi volto, accecata, e indietreggio di altre due file di alberi: il bagliore del fuoco si rifletterà sui miei occhiali per la visione notturna, 
si vedranno il mio volto pallido, i miei occhi robotici.
Ma l’uomo non si è girato verso di me. Sta guardando la macchina che brucia, 
la sua luminosità nella sera. 
Mi tolgo gli occhiali. Il fuoco è così abbagliante
 che non mi servono.

Il mio gufo è appollaiato sul ramo di un albero, in alto. Vedo i suoi occhi. Con gli occhiali per la visione notturna, sono diversi da quelli di un opossum. Non è veramente il mio gufo, ma lo vedo quasi tutte le sere e quindi è come se fosse mio, il mio guardiano notturno. È un morepork, un gufo originario della Nuova Zelanda. Il mio gufo mi guarda mentre corro tra le file di alberi con una vanga e un sacco dell’immondizia con dentro un milione di dollari inbanconote da cento. Anche lui è dotato di occhiali per la visione notturna, ma incorporati.
Il gufo sa tutto.