Finalmente vi posto una recensione positiva!!!! Quella di : Ho lasciato entrare la tempesta di Hannah Kent.
Un romanzo molto particolare e di grande sensibilità. La storia, che racconta, è basata su fatti realmente accaduti, anche se alcune cose sono state romanzate.
La protagonista della vicenda è Agnes Magnusdòttir, l’ultima persona a venire condannata a morte in Islanda. Dopo essere stata accusata di stregoneria e omicidio, viene mandata in una piccola fattoria a lavorare fino al giorno dell’esecuzione. A nessuno interessa come sono andati veramente i fatti, tutti la credono malvagia e la evitano. Tramite l’aiuto di un giovane prete, si apre e inizia a raccontargli/ci la sua storia.
La narrazione alterna la terza persona, quando vediamo le cose dal punto di vista del prete o della famiglia proprietaria della fattoria, e la prima persona, quando a parlare è Agnes.
Inoltre, all’inizio dei capitoli, ci sono documenti ufficiali dell’epoca.
Il libro ha aura di mistero, come sarà andata veramente la notte del possibile omicidio? risposta a cui, pagina dopo pagina, arriveremo solo alla fine.
Il personaggio di Agnes è fatto molto bene, ha emozioni reali: paura, rabbia, incertezza e speranza.
Il finale è molto commuovente, soprattutto per come reagisce lei.
Un altro personaggio molto accattivante e misterioso è Natan, uno stregone ed erborista, di cui non vi dico il nesso con la protagonista così da non rovinarvi la storia.
Il linguaggio raffinato e le accurate e affascinanti descrizioni danno un tocco in più al libro, che rimane comunque molto scorrevole e leggibile.
Categoria: Uncategorized
Harry Potter: The Creature Vault
La novità è che i suoi creatori stanno per pubblicare (28 ottobre in inglese, non si sa se e quando in italiano) un nuovo libro: Harry Potter: The Creature Vault, incentrato sulle Creature Magiche, che ci terrà compagnia durante l’attesa per il film: Animali Fantastici: Dove Trovarli, che uscirà tra qualche anno.
Compleanno blog e Giveaway
Ora, in cosa consiste il gioco? Avrete a disposizione una mappa del tesoro e degli indizi, tramite email (ladycooman@msn.com) mi dovrete dire in quali caselle pensate si trovino i libri. Il primo indizio (dovete cercare il PRIMO numero nella citazione) vi dirà di quanti passi dovete muovervi, potete avanzare in modo orizzontale e verticale o anche in entrambi basta che i simboli siano gli stessi e consecutivi (si parte SEMPRE DALLA CASETTA), il secondo ( dovete cercare nella citazione una di queste parole: montagna, fiume, locanda, ponte, strada) su quale tipo di caselle.
SCADENZA: mezzanotte del 30 settembre
I VINCITORI SONO STATI ESTRATTI E HANNO RICEVUTO UN E-MAIL
Si alza il vento: Libro & film
Sto per andare al cinema a vedere: Si alza il vento del bravissimo Hayao Miyazaki. Ma prima passo qui per un salutino e per lasciarvi qualche informazione.
Sapete che il film è stato tratto da un libro scritto da Tatsuo Hori?
La Kappa lo ha pubblicato il 13 settembre.
La trama mi piace molto e sono curiosissima di sapere come si svilupperà.
Nel primo dopoguerra un ragazzino giapponese, Jirō Horikoshi, scopre la sua passione per il volo e gli aeroplani: il suo sogno sarebbe diventare un pilota, ma essendo miope non può affrontare serenamente il suo desiderio. Almeno fino al momento in cui, in sogno, il Conte Giovanni Battista Caproni, pioniere dell’aeronautica italiana, gli consiglia di seguire le sue orme e divenire ingegnere, per realizzare le più meravigliose macchine volanti mai pensate. Da quel momento Jirō, ragazzo molto educato e volenteroso, dedica tutte le sue forze allo studio e, dopo essersi diplomato all’Università Imperiale di Tokyo, inizia a lavorare a Nagoya presso la Mitsubishi, finendo per occuparsi di caccia e aerei militari in un mondo che va verso la terribile escalation bellica della Seconda Guerra Mondiale. Tra colpi di genio, insuccessi e perplessità riguardanti il suo lavoro Jirō, oramai divenuto adulto, scopre anche l’amore per una bella ragazza che aveva fortuitamente conosciuto già diversi anni prima, durante il disastroso terremoto del Kanto del 1923, quando era ancora uno studente a Tokyo…
Recensione: Lo strano caso dell’apprendista libraria di Deborah Meyler
Ok, sto scrivendo molto recensioni di libri brutti. Ma lo faccio per mettervi in guardia, fosse per me vi vorrei far conoscere solo libri belli. Ho letto anche qualcosa di carino ma ne riparliamo. Di solito i libri che parlano di se stessi, di librerie e di lettura mi attraggono sempre tantissimo, ma in questi mesi sto prendendo delle dure batoste. Il titolo di questa volta è: Lo strano caso dell’apprendista libraia di Deborah Meyler, titolo, che come sempre non centra niente con la vera trama.
La protagonista è Esme, una ragazza di 23 anni che studia storia dell’arte. Frequenta Mitchell, un altro uomo idiota che si crede tutto lui, dalle strane voglie sessuali, a cui lei è completamente sottomessa. Un giorno lei scopre di essere incinta, e senza neanche saperlo lui la lascia, indovinate perché? non la trova abbastanza eccitante -_-
La profondità di questo personaggio viene superata anche da quella di un pacchetto di patatine. Quello che però mi lascia delusa e disgustata è lei che, come sempre, si fa trattare malissimo, lui la usa solo per divertirsi e lei si sente in colpa se si rifiuta di soddisfare qualche particolare fantasia di lui, ed è sempre prontissima a perdonarlo. Ora è da sola, anche se continua ad amarlo, e per potersi mantenere inizia a lavorare a: La civetta, una piccola libreria dell’usato.
Non che i libri gli piacciano così tanto la si vede gioire solo per qualche catalogo d’arte per il resto non ne conosce molti. Frequentata da tipi particolari e in cui lavorano un sacco di persone. Mi sono fatta due conti e con quello che li paga e con il poco guadagno avrebbe dovuto già chiudere da secoli (ma questi sono dettagli).
I lavoratori sono stereotipati: c’è George, il proprietario hippy/vegano, che acquisisce la parte del padre buono e che si preoccupa per lei, c’è Luke, che dovrebbe essere il ragazzo perbene e dolce, l’opposto di Mitchell, ma che fino alla fine rimane poco sviluppato. La trama post bambino, mi ha ricordato molto il linguaggio segreto dei fiori, con la depressione e il fatto di non sopportarlo e poi il magico e positivo cambiamento. Brutto ( e scontato) anche il finale. Si salvano solo qualche scena in libreria e qualcuna in giro per NY.
[Tag]: 10 questions about summer
Colpa delle stelle + Aiuto!!!
Recensione: La Misura della felicità
Oggi vi parlo di: La Misura della felicità, romanzo di Gabrielle Zevin, che dalla trama (dalla cover) e dai pareri mi aveva entusiasmato, ma che poi non ha rispettato le aspettative. In questo periodo ho problemi con i finali.
Il libro parla di un burbero e solitario libraio, che dopo aver adottato una bimba intelligentissima, Maya, ( in seguito a misteriose vicende che portano per un po il lettore in un giallo) cambia totalmente, in meglio.
Vicino a lui una serie di personaggi particolari: un editrice, un poliziotto che scopre il piacere della lettura, una cognata preoccupata, uno scrittore che non riesce più a scrivere e uno invece molto strambo.
All’inizio di ogni capitolo, c’è una lettera che il libraio scrive alla figlia, con consigli sui libri da leggere in varie circostanze, alla fine si capirà il perché di queste missive.
Vedersi citato Dahl, la bambina che salvava i libri, e altri volumi che sicuramente il lettore conosce, ti fa sentire a casa e ti fa provare grande empatia. Si parla anche dell’eterna lotta ebook vs. cartaceo, all’inizio un po banalmente, ma poi con delle osservazioni acute sui primi. La scena della presentazione mi è piaciuta molto.
La Misura della felicità è piacevole da leggere, lo stile è molto semplice ma scorrevole, si finisce in un attimo. Il problema è che quando lo finisci ci rimani un po male.
Il prefinale ci sta, ma quello vero e proprio no! Un libro può finire con una scena triste, non si deve per forza aggiungerci qualcosa di finto per far tornare tutto a posto e in ordine.
Sono rimasta delusa, anche, dal rapporto tra il libraio e Maya, lei all’inizio sembrava uno dei personaggi principali, ma per moltissime pagine se ne è stata li tipo soprammobile, da tirare fuori ogni tanto per intenerire il lettore. In tutta la storia mancano delle vere emozioni e un approfondimento dei personaggi.
Uscite di settembre 2014
Oggi un post informativo, su alcuni titoli interessanti che troveremo in libreria questo mese:
LA LETTRICE CHE PARTÌ INSEGUENDO UN LIETO FINE
di Katarina Bivald
Uscita: 2 settembre 2014
Se la vita fosse un romanzo, quella di Sara non sarebbe certo un’avventura. Timida e imbranata, in ventotto anni non ha mai lasciato la Svezia e si sente a suo agio soltanto in compagnia di un buon libro. Fino al giorno in cui riceve una lettera da una piccola città dal nome bizzarro: Broken Wheel. A scriverla è una signora americana di sessantacinque anni, Amy, che le invia un romanzo richiesto proprio da Sara su un sito web. È solo l’inizio di una corrispondenza che fa scoprire a Sara l’incantesimo di un’amicizia vera e le dà addirittura il coraggio di prendere un aereo per incontrare la simpatica sconosciuta. Tuttavia, arrivata in quella cittadina sperduta degli Stati Uniti, Sara non troverà Amy ad attenderla: il suo finale, purtroppo, è arrivato prima del previsto. Ci saranno però tutti gli eccentrici abitanti descritti da Amy nelle sue lettere. E in loro Sara troverà amicizia, amore ed emozioni da vivere sulla pelle: finalmente da vera protagonista della propria vita.
Lo vogliamo sapere chi sceglie? Siete pronti a quello che ci potrebbe aspettare?
THE ONE di Kiera Cass
La Selezione che ha cambiato per sempre la vita di trentacinque ragazze sta per concludersi. E l’emozione e la confusione del primo giorno, quando America Singer ha percorso la scalinata del Palazzo, sono ormai solo un ricordo. Di certo America non avrebbe mai immaginato di arrivare così vicino alla corona, o al cuore del principe Maxon. Eppure per lei non è stato facile. Divisa tra i suoi sentimenti per Aspen, guardia a Palazzo e suo primo amore, e la crescente attrazione per Maxon, ha dovuto lottare con tutta se stessa per essere dov’è ora. A un passo dalla fine della Selezione, America però non può più permettersi incertezze. Deve scegliere. Prima che qualcuno lo faccia per lei.
FAKE – FALSI PROFILI di Adriana Merenda
La verità sarà svelata da Marcella, perché in un doppio gioco di verità e bugie, nella seconda parte del libro è lei stessa a raccontare la sua storia…
Tristemente nota per la sanguinosa caccia alle streghe del 1692, Salem oggi è una tranquilla cittadina come tante. O almeno così sembra… Lily è una diciassettenne dai capelli rosso fuoco, tormentata da terribili crisi allergiche e accessi di febbre, che le impediscono di vivere spensieratamente. Un giorno, all’improvviso, viene risucchiata in un mondo parallelo, dominato da streghe spietate, ritrovandosi faccia a faccia con il suo perfido alter ego, Lilian. Ad aiutare Lily nella scoperta della sua vera natura sarà l’affascinante Rowan, che però non sembra fidarsi di lei, vista la forte somiglianza con la potentissima gemella. Ma quando l’attrazione fra i due diventa innegabile, a complicare le cose arriva Tristan, che la ragazza aveva baciato intensamente nel mondo reale. Riuscirà Lily a sconfiggere le forze del male visto che la sua acerrima nemica è proprio… lei stessa?
Nel mare del tempo di Elisabetta Cametti
È passato un anno dalla tragica conclusione dell’intrigo archeologico in cui Katherine Sinclaire ha rischiato di perdere la vita. L’ incubo al quale sperava di essere sfuggita torna ad assillarla per mano di un nemico insospettabile. Durante la presentazione del suo primo romanzo, un uomo si spara di fronte a lei dopo averle lanciato un anello antico con incisi due nomi. Tormentata da una catena di omicidi e da cinque libri enigmatici, Katherine sarà di nuovo risucchiata in una caccia al tesoro sanguinaria che la metterà sulle tracce di Angelica, una donna misteriosa vissuta nel Medioevo. Seguendo i dipinti che la ritraggono, Katherine finirà nei cunicoli sotterranei battuti dagli eretici in fuga, e creati da uno stratega per proteggere uno dei più straordinari segreti della storia.
In un tumultuoso viaggio dalla Bretagna, la terra delle maree, ai nascondigli prealpini di Fra Dolcino, Katherine capirà di essere legata ad Angelica da un filo invisibile ma fortissimo… più forte del destino che sta per guidarla verso una scelta da cui non c’è ritorno.
Espresso per HOGWARTS ore 11.OO
Welcome Back To Hogwarts!!!!
Cominciò a camminare in quella direzione. La gente lo urtava,