Quanto ti ho odiato di Kody Keplinger: Recensione

Non so neanche io perché, ma ho letto: Quanto ti ho odiato
 di Kody Keplinger, meglio conosciuto con il suo titolo originale: THE DUFF.
Mi aspettavo qualcosa sullo stile di: Diario di una nerd superstar: leggero, ironico e divertente, invece si è rivelato di una banalità incredibile.
La protagonista è Bianca Piper, ragazza diciassettenne, “intelligente” e solitaria con due amiche molto più carine di lei ( la DUFF del gruppo) che un giorno per dimenticare dei problemi in famiglia bacia Wesley, il ragazzo che esce con tutte e con cui tutte vogliono uscire, che Bianca odia e che le ha fatto scoprire di essere una DUFF. E, ovviamente i due non si fermano al bacio…
All’inizio Bianca mi è piaciuta: era ironica e simpatica e un po’ nerd ma basta un bacetto e diventa la regina delle protagoniste stupide, di quelle: Ti bacio ma ti odio, vengo a letto con te ma ti trovo repellente etc, di quelle che si contraddicono continuamente e non hanno una briciola di rispetto per se stesse. Le amiche, come il caro Wesley sono stereotipate, stessi personaggi visti in tanti altri YA. Ovviamente c’è anche un triangolo con il ragazzo bravo ma bruttino. Vi immaginate come finisce? Almeno, lo stile è scorrevole e il libro si legge facilmente. 

[amazon_link asins=’B00T3RH28O’ template=’ProductAd’ store=’libripopcor-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8626dc2f-c208-11e7-abe8-b7b6c2befc9f’]


Ho trovato carino il tema centrale della storia: quello di accettarsi e che tutti dentro si sentono DUFF, ma poteva essere sviluppato meglio e così far risultare meno banale tutto il libro.

Non lo consiglio neanche se siete alla ricerca di un libro leggero per divagarvi, c’è di meglio.
 
A voi è piaciuto? Ho letto che il film è molto diverso, qual’è meglio?

Maze runner – La fuga: Libro vs Film

In questo ultimo periodo in vista dell’uscita del film ho continuato a leggere i libri della saga di Maze Runner. 
Questa è la trama del film perché quella del libro è COMPLETAMENTE DIVERSA.

I ragazzi fuggono dalla C.A.T.T.I.V.O e attraversano la Zona Bruciata per unirsi ad una banda di ribelli: il Braccio Destro (che nel libro non è ancora stata nominata), la C.A.T.T.I.V.O li vuole ritrovare, tante fughe e tante armi (questo ultimo punto proprio come nel libro, vero? :P).
Nella lotta tra romanzo e film come vincitore scelgo decisamente il primo, la storia è meglio strutturata e ha più senso, ci sono dei “mostri” fichissimi e molto inquietanti (non ditemi che quei due Spaccati che fanno vedere per qualche secondo nel film vi hanno spaventato), i colpi di scena finali sono molto più interessanti e, anche se minimamente, i personaggi vengono più approfonditi. Il film non è niente di che, un surviving movie con uno scenario post-apocalittico per nulla originale, la sceneggiatura è composta da tre frasi riproposte per tutto il film (Corri. Non ti fermare. Cosa succede? XD) e anche la recitazione è piuttosto scadente (Kaya Scodelario ha la stessa, unica, espressione facciale di Kristen Stewart, vi ho detto tutto).

Se avessero seguito la trama del libro ne sarebbe venuto fuori un prodotto di maggiore qualità, si sarebbe eliminata la noia dei punti morti del romanzo ed esaltato l’azione.
Non avreste voluto vedere le sfere metalliche mangia faccia e i mostri robotici che compaiono alla fine e capire il senso della presenza di Aris?

[amazon_link asins=’8834729889′ template=’ProductAd’ store=’libripopcor-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d4700f38-c208-11e7-8045-cb4e49f1e407′]

A voi è piaciuto il film? E il libro? Avete già letto i seguiti? Ricordatevi C.A.T.T.I.V.O è BUONO ( forse :P)

Ps. Se un tuo amico viene colpito da un fulmine non stare li a scuoterlo e sperare che non sia morto visto che è uno dei protagonisti, fagli un massaggio cardiaco. Scusate ma sono in modalità Grey’s Anatomy 😛

Deathdate di Lance Rubin: Recensione

 

Vorreste sapere la data della vostra morte? 

Nel mondo di Denton Little questo è possibile ma non è un opzione, tutti, tranne qualche raro caso, già alla nascita sapranno quando devono morire e la Deathdate di Denton è molto vicina. Non si potrà sposare ne frequentare il college ne tanto meno sviluppare tutte le sue potenzialità. Fino al suo penultimo giorno di vita ha vissuto da bravo ragazzo facendo cose normali ma la sensazione di aver sprecato molto del suo tempo si fa sempre più viva in lui. Ma le sue ultime quarantotto ore non saranno per niente normali: sbronze, tipi strani e paranoici, mamme inquietanti e pelli che diventano a chiazze e viola. Riuscirà Denton ha scoprire cosa gli sta succedendo e cosa è accaduto a sua madre? Capirà in che modo morirà?

Il protagonista è simpatico ed ironico, così come i personaggi di contorno (tra tutti il migliore amico Paolo e la nuova mamma) e tutti gli improbabili eventi che il ragazzo dovrà affrontare.
Denton ci racconta la sua storia in prima persona e ci dà accesso ai suoi pensieri, anche in questo modo però lo conosciamo poco. Il romanzo inizia mettendo molta curiosità in chi legge e mantiene un buon ritmo, verso la metà si blocca un po’ e diventa un po’ ripetitivo, il lettore aspetta un cambiamento, ma non scoraggiatevi perché ci sarà e sarà molto interessante,

[amazon_link asins=’B015EINZJU’ template=’ProductAd’ store=’libripopcor-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1aa5ff63-c209-11e7-9b59-d186575f64d3′]le ultime 150 pagine si leggono tutte di un fiato, saranno piene di azione, di risposte e nuove domande.Lo stile di scrittura è molto fresco e intrigante, i dialoghi usano un linguaggio realistico e sono molto divertenti. 

Il finale è a sorpresa e aperto, molto molto aperto. Voglio il seguito.

Che ne pensate? Lo avete letto?
P.s. sono nei ringraziamenti finali del libro^^ 
Io e gli altri lettori che hanno partecipato all’iniziativa 
per scegliere la cover del libro X) Preferite questa o l’altra?

What’s in my bag – Book Edition

Buon pomeriggio lettori^^

Che ne dite di curiosare su quali oggetti librosi porto nella mia borsa quando esco di casa?
 
Il libro che sto leggendo – la copertina ( altrimenti si rovina) + segnalibro (a volte, altre continuo a girare pagine finché non ritrovo il punto in cui ero arrivata) + bustina di plastica in cui mettere il libro (così non si danneggia, non viene scritto da una penna lasciata aperta in borsa e, soprattutto, è protetto quando piove forte).
 
E-reader (soprattutto nei lunghi viaggi, così non devo scegliere prima cosa mi andrà di leggere) + caricabatterie (così alla prima presa/pc libero lo ricarico e mi assicuro che non mi faccia brutti scherzi durante la lettura).
 
Il cellulare (con l’app del kobo e Mantano Reader, per leggere in caso ho finito il cartaceo/ l’ereader si è scaricato, e Instagram per vedere foto librose e magari trovare idee per il prossimo libro da leggere) + cuffiette (così la gente non attacca bottone e la musica copre le chiacchiere, si, sono molto socievole 😛 ).

Agendina ( dove sono segnate le mie wl, data di uscite e titoli interessanti) + bigliettini da visita del blog.

Portafoglio ( con soldi per comprare nuovi libri 😛 ) + tessere sconto (Feltrinelli, Mondadori Card, Arion).
Voglio imparare l’incantesimo che fa Hermione^^!!! 
E voi cosa avete nella borsa/zaino?

The Queen of the Tearling di Erika Johansen: Recensione

Ciao lettori,
continuo ad accumulare recensioni quindi oggi vi parlo di un libro molto bello che ho letto quest’estate, targato Multiplayer Edizioni: The queen of the tearling di Erika Johansen.
Iniziamo con le cose fighe di questo libro:
1. Il titolo è quello originale, non è stato tradotto in qualche modo orribile.
2. La cover è molto bella.
3. Tutta la grafica interna è curatissima: ha le pagine spesse di un colore che le fa sembrare antiche, il comodissimo segnalibro a cordoncino, la mappa e i particolarissimi disegni di Roberto Recchioni.
4. Ne verrà tratto un film con Emma Watson, come protagonista.
5. La Multiplayer sta già traducendo il seguito.
Ma di cosa parla questo libro?
Il giorno del suo diciannovesimo compleanno la principessa Kelsea, cresciuta in esilio, intraprende un pericoloso viaggio alla volta del castello in cui è nata per riprendersi il trono che le spetta di diritto. La sua prima sfida da regina sarà proprio sopravvivere a tutti i nemici che la vorranno uccidere, durante il cammino, e impedirne l’incoronazione tra questi lo zio Thomas, attuale reggente della corona. Kelsea con il suo animo nobile e le sue idee rivoluzionarie si farà subito dei leali amici ma anche altri terribili oppositori come la sovrana del Mortmesne: la Regina Rossa, una strega che pratica la magia oscura.
L’ambientazione del romanzo è strana, ci troviamo nel futuro ma i personaggi vivono in un mondo senza tecnologia e per alcuni aspetti arretrato.

La storia è molto interessante, anche se si sviluppa molto piano, un qualsiasi altro scrittore in tutte quelle pagine avrebbe fatto succedere il doppio delle cose, ma questa calma, comunque, non rende il libro noioso, solo molto ricco di dettagli e descrizioni. 
[amazon_link asins=’8863553211′ template=’ProductAd’ store=’libripopcor-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c116f1cc-c209-11e7-a3e0-19b3eac6da74′]
Ho adorato Kelsea, una protagonista che ama i libri ( viene anche citato Harry Poter), che, anche se, giovane e inesperta ha un animo e dei principi degni di uno Stark 😉 E’ molto facile prenderla in simpatia.  A rendere tutto più interessante c’è la magia: i due potenti gioielli che la protagonista indossa e quella oscura della Regina del Mortmesne ( che assomiglia un po’ a quella di Melisandre in GOT), contrapposte e molto diverse, di cui speriamo di sapere più nei seguiti.
Tra gli altri personaggi spiccano Mazza Chiodata, capo delle guardie di Kelsea, a volte brusco e spietato altre volte decisamente dolce (vogliamo parlare di quando salva tutti quei libri :P) e Fetch un misterioso bandito, che sembra sapere molte cose.
Il libro è un ottima base per i prossimi, che voglio assolutamente leggere.

Book Tag: Ship it or Rip it?

Grazie a tutti per gli auguri!!!Siete fantastici^^
Oggi vi propongo un nuovo book tag! Preparatevi ne vedrete delle belle 😉
Per prima cosa ci servono dei bigliettini con scritti i nomi di vari personaggi. Questi vanno estrarli due per volta creando delle coppie. La decisione da prendere è la shippo o no? Vediamo cosa esce fuori.

COPPIA N1 -> Eleanor ( Eleanor & Park ) & Rose (Vampire Accademy)

    Rip it : Troppo diverse
 

COPPIA N2 -> Leo Valdez (Eroi dell’olimpo ) & Luna Lovegood ( Harry Potter )

Ship it: Sarebbero carinissimi insieme, tutte e due strampalati ma desiderosi di aiutare gli altri e farsi degli amici.
COPPIA N3 -> Barrons ( Fever ) & Quattro ( Divergent )
Ship it: Coppia troppo strana per non shipparla e poi adoro entrambi, dopotutto sono due grandi combattenti. Per non parlare della loro passione per i tatuaggi. Si può fare!!!

COPPIA N4 -> Rosie ( Scrivimi ancora ) & Marcus ( Little brother )

Rip it : Per quanto mi piacciono entrambi, non ce li vedo bene insieme, Marcus tra giochi e politica non è proprio pronto a fare il papà e Rosie è troppo poco nerd per lui.

COPPIA N5 -> Lena ( La sedicesima luna ) & Miles ( Cercando Alaska )

Ship it: Ce li vedo, Lena è un grandissimo forse…

COPPIA N6 -> Artemis ( Artemis Fowl ) & Arya Stark ( Il trono di spade )

Rip it : Artemis non ha niente degli Stark. Lo vedrei meglio fidanzato con una Lannister.

 

 

COPPIA N7 -> Fred Weasley ( Harry Potter ) & Daenerys ( Il trono di spade )

Rip it : Daenerys è troppo antipatica per un tipo geniale e divertente come Fred.

 

 

COPPIA N8 -> Sennar ( Cronache del mondo emerso ) & Senna ( Everworld)

Ship it: Entrambi potenti maghi. Sarebbe bello vederli scontrarsi e innamorarsi.

COPPIA N9 -> Katy ( Obsidian ) & Katniss ( Hunger games )

Rip it : Proprio no, anche se entrambe hanno un bel cartterino, per il resto sono diversissime, non starebbero bene insieme.COPPIA N9 -> Day ( Legend ) & Legolas ( Il signore degli anelli )

Ship it: Tutti e due molto agili, ce li vedo insieme a saltare da un tetto/albero ad un altro e a combattere per ciò che ritengono giusto.
 

 

Che ne pensate di questi strani abbinamenti? Approvate? Avete fatto anche voi questo tag?

 

Torte librose: Buon Compleanno Libri&popcorn

 
 
 
 
Giorno lettori!!! Vi chiederete il perché di tutte queste torte librose. Il motivo è che oggi il blog compie 4 anni!! Quando l’ho aperto non mi sarei mai aspettata che essere una blogger mi sarebbe piaciuto così tanto, ma ora non potrei proprio stare senza il mio bel blog^^ Grazie anche a voi che lo avete reso così interattivo e speciale con i vostri commenti!!!
In questo 4 anno di vita verranno riprese molte rubriche divertenti degli anni passati, vi proporrò nuovi GDL e ci saranno, come sempre, tanti regali^^ Non mancate 😉

Book Tag: Sorting Hat

Buongiorno cari lettori!
Divertiamoci con un nuovo tag potteroso: Il Sorting Hat book tag, proposto dal blog feeling bookish, che consiste nel smistare nelle varie case di Hogwarts personaggi di altri libri. Per prima cosa scegliamo un tot di libri, per ognuno apriamo una pagina a caso di ogni e il primo nome che leggerete nella pagina sarà il personaggio che riceverà la tanto ambita lettera per Hogwarts!

Le mie scelte sono:
                                           

Eroi dell’olimpo: La casa di Ade (lo sto leggendo ora)
Personaggio: Annabeth. Questa grandissima eroina la vedrei molto bene tra i CORVONERO, essendo figlia di Atena è molto intelligente e bravissima con gli enigmi entrare nel dormitorio non sarebbe per niente un problema, dopo aver sfidato la Sfinge 😛

The Queen of the Tearling
Personaggio: Kelsea. Coraggiosa, leale, intraprendente, una vera ̶S̶t̶a̶r̶k̶ GRIFONDORO.

Hunger Games
Personaggio: Primrose Everdeen. Direi TASSOROSSO è dolce e gentile, si preoccupa sempre degli altri e sarebbe molto brava in Erbologia.

Across the universe
Personaggio: Eldest. Potente, altezzoso e astuto un vero SERPEVERDE.

Che ne pensate delle mie scelte? Approvate? Aspetto i vostri crossover 😉

Tutto ciò che sappiamo di noi due di Colleen Hoover: Recensione

Salve lettori,
ormai settembre è arrivato ma io continuo a recensirvi le mie letture estive.
Questa volta tocca a : Tutto ciò che sappiamo di noi due  di Colleen Hoover seguito di Tutto ciò che sappiamo dell’amore. Quello che mi chiedo è c’era veramente bisogno di un sequel? La mia risposta dopo averlo letto è: NO! Lo so, sono la solita voce fuori dal coro, ma non mi ha convinto.
Il libro riprende poco dopo la fine del primo, Will e Lake, dopo tutti gli eventi drammatici che hanno affrontato, vivono felici e si prendono cura dei loro fratellini. Si destreggiano tra università, casa, amici e piccole pesti con grande agilità, cercando di fare le scelte più giuste nonostante la loro giovane età.
Il narratore della storia è Will, che riesce ad essere sempre dolce e simpatico. Il problema che ho riscontrato durante la lettura è che la storia è molto simile a quella del primo libro e risulta più banale: si litiga, si va allo slam, si fa pace, tutto già visto. Anche l’evento drammatico che apre la seconda parte del libro, è piuttosto scontato e forzato, messo lì solo per dare un vago senso che la trama porti da qualche parte.[amazon_link asins=’B00ZV0BY40′ template=’ProductAd’ store=’libripopcor-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2c3f0b36-c20a-11e7-a146-b9b0c3734010′]
Però, la scrittrice sa creare dei bei personaggi: vedere Lake, Will, Kel e Caulder tutti insieme, che parlano, ridono e fanno le battaglie con il cibo, fa spuntare il sorriso. Una gran bella aggiunta sono stati i personaggi di Kiersten, che va a scuola con i due ragazzini, e sua madre. Entrambe intelligenti, strambe e sagge. Anche l’idea del vaso con le stelline di carta con dentro importanti consigli è stata carina.
Nonostante questi pregi, il primo volume della storia resta il più bello, questo in confronto è una fotocopia un po’ sbiadita, non brutto ma mediocre. Un vero peccato….

A voi come è sembrato? Qual’è il vostro libro preferito di questa autrice?
Se fossi un falegname, costruirei una finestra sulla mia anima.

 

Ma la lascerei chiusa a chiave, così se provassi a guardare dentro, vedresti solo il tuo riflesso.

 

E vedresti che la mia anima non è altro che il riflesso di te.

 

 
«Forse invece tra un’oretta dovresti tornare. Io indosserò il pigiama più brutto che riesco a trovare, e non mi laverò neanche i denti. Vedrai che ti passerà la voglia anche solo di sfiorarmi. E ci faremo una bella dormita.»
Io mi metto a ridere a sentire quel programma assurdo. «Potresti stare senza lavarti i denti o senza cambiarti per una settimana, e io comunque non riuscirei a starti lontano.»