Anna dai capelli rossi serie tv Netflix e libri

Anna dai capelli rossi serie tv Netflix

Netflix ha messo online il trailer italiano della nuova serie tv di Anna dai capelli rossi,


 che sarà disponibile per la visione dal 12 maggio.

Vedevate il catone? Conoscete la triste storia di Anna?


Marilla e Matthew sono due fratelli, che vivono in una fattoria in Canada, e che decidono di adottare un ragazzo per avere un aiuto nel lavoro dei campi. Per sbaglio, però, l’orfanotrofio manda una ragazza Anna, 11 anni, capelli rossi e lentiggini, una parlantina sciolta e tanta fantasia.


A scrivere la storia è Lucy Maud Montgomer, ma non tutti sanno che le avventure della protagonista non si fermano al solo libro Anna dai capelli rossi, ma continuano con i seguiti: L’età meravigliosa (tradotto anche come Anna Di Avonlea), Il baule dei sogni, La casa dei salici al vento, La baia della felicità, La grande casa, La valle dell’arcobaleno e Rilla di Ingleside, più altri tre volumi mai pubblicati in italia e un prequel: Sorridi piccola Anna dai capelli rossi, che vanno a coprire la sua vita dalla nascita ai 53 anni.


La serie tvcreata da Moira Wally-Beckett avrà la durata di otto episodi di un’ora. Avrà Laserievedrà Amybeth McNulty ad interpretare di Anna e seguirà le linee narrative del primo romanzo esplorando anche nuovi percorsi: affronterà i temi dell’identità, del sessismo, del bullismo, del pregiudizio e della fiducia in se stessi.


Preparate i popcorn e gustatevi il trailer:




 Fatemi sapere se la vedrete, se avete letto i libri, e cosa vi attira della storia.

Anna dai capelli rossi serie tv Netflix e libri

Netflix ha messo onlineAnna dai capelli rossi serie tv Netflix il trailer italiano della nuova serie tv di Anna dai capelli rossi,

 

che sarà disponibile per la visione dal 12 maggio.

 

Vedevate il catone? Conoscete la triste storia di Anna?

Marilla e Matthew sono due fratelli, che vivono in una fattoria in Canada, e che decidono di adottare un ragazzo per avere un aiuto nel lavoro dei campi. Per sbaglio, però, l’orfanotrofio manda una ragazza Anna, 11 anni, capelli rossi e lentiggini, una parlantina sciolta e tanta fantasia.

A scrivere la storia è Lucy Maud Montgomer, ma non tutti sanno che le avventure della protagonista non si fermano al solo libro Anna dai capelli rossi, ma continuano con i seguiti: L’età meravigliosa (tradotto anche come Anna Di Avonlea), Il baule dei sogni, La casa dei salici al vento, La baia della felicità, La grande casa, La valle dell’arcobaleno e Rilla di Ingleside, più altri tre volumi mai pubblicati in italia e un prequel: Sorridi piccola Anna dai capelli rossi, che vanno a coprire la sua vita dalla nascita ai 53 anni.

Anna dai capelli rossi libri su amazon

La serie tv, creata da Moira Wally-Beckett avrà la durata di otto episodi di un’ora. Avrà Laserievedrà Amybeth McNulty ad interpretare di Anna e seguirà le linee narrative del primo romanzo esplorando anche nuovi percorsi: affronterà i temi dell’identità, del sessismo, del bullismo, del pregiudizio e della fiducia in se stessi.

Preparate i popcorn e gustatevi il trailer:

 Fatemi sapere se la vedrete, se avete letto i libri, e cosa vi attira della storia.

Birthdate di Lance Rubin: la recensione

Domani esce Birthdate secondo libro di Lance Rubin sulla serie di Denton Little
Nella recensione vi do il mio parere su cosa mi è piaciuto e cosa no.

In Deathdate, Denton è sopravvissuto alla sua data di morte, in Birthdate cercherà di non rovinare tutto facendosi uccidere, o peggio, dal governo e dalla polizia.
La vita, dopo gli eventi del primo libro, non è come quella che si era aspettato, è vivo ma non può più uscire di casa, avere contatti con la sua famiglia o con i suoi amici tranne con il misterioso personaggio che ha incontrato nelle ultime pagine della storia precedente. Vi ricordate chi è?
La mamma biologica di Denton, che tutti credevano morta, ma che è sopravvissuta alla sua data di morte. Lei gli spiegherà come hanno fatto a non morire e che, ora, un’organizzazione conta su di lui per far capire a tutti quanto sia sbagliato conoscere il giorno in cui si morirà. Al ragazzo, però, interessa solo riuscire a salvare Paolo, il suo migliore amico, a cui resta pochissimo da vivere.

Il libro è ricco di avventura: fughe, rapimenti, salvataggi dell’ultimo secondo e di umorismo con la totale assurdità del personaggio di Paolo e il sarcasmo di Denton, ma di poco altro.
Non si ci affeziona ne si prova empatia per i personaggi (Mi spiegate l’utilità di Veronica?), non c’è un chiaro background sull’ambientazione della storia e sulla decisione di inserire le date di morte, oltre all’ovvio voler sfruttare la cosa per guadagnarci, per molto tempo non capiamo esattamente cosa comporta, al livello di mortalità,  essere sopravvissuto, rimaniamo sempre sul superficiale, anche nel finale.

E’ una lettura piacevole sul momento ma di cui ci si dimentica presto. 

È buffo che non ricordiamo il giorno in cui siamo nati.
È un momento cruciale, l’inizio della nostra vita, ma per sapere cos’è successo dobbiamo affidarci a fotografie e racconti altrui. Insomma, in un certo senso entrare nel mondo è un po’ come prendersi una sbornia colossale.



Commentate facendomi sapere quali sono le vostre aspettative, se avete intenzione di leggerlo e se vorreste conoscere la vostra data di morte, come accade nel libro.


Birthdate di Lance Rubin: la recensione

Domani esce Birthdate secondo libro di Lance Rubin sulla serie di Denton Little.
Nella recensione vi do il mio parere su cosa mi è piaciuto e cosa no.

In Deathdate, Denton è sopravvissuto alla sua data di morte, in Birthdate cercherà di non rovinare tutto facendosi uccidere, o peggio, dal governo e dalla polizia.
La vita, dopo gli eventi del primo libro, non è come quella che si era aspettato, è vivo ma non può più uscire di casa, avere contatti con la sua famiglia o con i suoi amici tranne con il misterioso personaggio che ha incontrato nelle ultime pagine della storia precedente. Vi ricordate chi è?
La mamma biologica di Denton, che tutti credevano morta, ma che è sopravvissuta alla sua data di morte. Lei gli spiegherà come hanno fatto a non morire e che, ora, un’organizzazione conta su di lui per far capire a tutti quanto sia sbagliato conoscere il giorno in cui si morirà. Al ragazzo, però, interessa solo riuscire a salvare Paolo, il suo migliore amico, a cui resta pochissimo da vivere.

Il libro è ricco di avventura: fughe, rapimenti, salvataggi dell’ultimo secondo e di umorismo con la totale assurdità del personaggio di Paolo e il sarcasmo di Denton, ma di poco altro.
Non si ci affeziona ne si prova empatia per i personaggi (Mi spiegate l’utilità di Veronica?), non c’è un chiaro background sull’ambientazione della storia e sulla decisione di inserire le date di morte, oltre all’ovvio voler sfruttare la cosa per guadagnarci, per molto tempo non capiamo esattamente cosa comporta, al livello di mortalità,  essere sopravvissuto, rimaniamo sempre sul superficiale, anche nel finale.

Birthdate di Lance Rubin su amazon
 

E’ una lettura piacevole sul momento ma di cui ci si dimentica presto.

È buffo che non ricordiamo il giorno in cui siamo nati.
È un momento cruciale, l’inizio della nostra vita, ma per sapere cos’è successo dobbiamo affidarci a fotografie e racconti altrui. Insomma, in un certo senso entrare nel mondo è un po’ come prendersi una sbornia colossale.

 

Commentate facendomi sapere quali sono le vostre aspettative, se avete intenzione di leggerlo e se vorreste conoscere la vostra data di morte, come accade nel libro.

Trollhunters: Serie tv e libro

Risultati immagini per trollhunters

Netflix ci propone una nuova

serie tv tratta dai libri: Trollhunters

di Guillermo del Toro (questa volta animata).
Ieri l’ho iniziata, anche se il libro non mi era piaciuto, e si sta rivelando molto carina.

LA SERIE TV

 

Trollhunters ha 26 episodi ed è stata rinnovata per una seconda stagione.

 

I PROTAGONISTI

Jim è un ragazzino adolescente che vive con la madre (Che fine ha fatto il paranoico papà dei libri???) ad Arcadia, il cui problema più grande, fino a quando non trova un magico amuleto che gli dona un’armatura e una spada magica, è scappare dai bulli della scuola. Dopo, sarà proteggere i troll buoni.

Toby è l’amichetto buffo ma leale che fa da spalla al protagonista.

I TROLL

“Sotto i tuoi piedi c’è un mondo segreto, una vasta civiltà dove i troll buoni vivono ed i troll cattivi stanno in agguato.”

Blinky e AAARRGGHH, sono i due troll che aiuteranno il protagonista a gestire i poteri dell’amuleto e a imparare a lottare. Insieme cercheranno di sconfiggere i troll malvagi.

Bular e Angor Rot, sono giganteschi troll oscuri, il primo combatte con due enormi spade, il secondo con un pugnale magico avvelenato, incantesimi e un bastone magico.
Gunmar: troll bramoso di potere e invincibile, ha creato i Gumm-Gumm, un esercito di troll oscuri al suo comando.

PERCHÈ VEDERE LA SERIE

 

Per i carinissimi disegni, soprattutto per i troll, per la simpatia dei personaggi e per la storia, che trova il giusto modo per esprimersi al meglio.

 

 

Il LIBRO

Il libro non è mi è piaciuto e ve lo sconsiglio.
Troppo ingenuo e semplicistico, poco emozionante.
Questa è la mia recensione, alla fine della quale dicevo che poteva essere un cartone o un fumetto carino, ma che come libro non valeva molto. Già dalla prima puntata, la serie tv sembra essere un canale comunicativo migliore, che riesce ad esaltare la storia, a creare emozioni e che convince a continuarla.

Lasciatemi il vostro parere, sia sulla serie che sul libro. Che altro state vedendo? E che libro avete sul comodino?

Trollhunters: Serie tv e libro

Netflix ci propone una nuova 

serie tv tratta dai libri: Trollhunters

di Guillermo del Toro (questa volta animata).
Ieri l’ho iniziata, anche se il libro non mi era piaciuto, e si sta rivelando molto carina.

LA SERIE TV

Trollhunters ha 26 episodi ed è stata rinnovata per una seconda stagione.

I PROTAGONISTI

Jim è un ragazzino adolescente che vive con la madre (Che fine ha fatto il paranoico papà dei libri???) ad Arcadia, il cui problema più grande, fino a quando non trova un magico amuleto che gli dona un’armatura e una spada magica, è scappare dai bulli della scuola. Dopo, sarà proteggere i troll buoni.

Toby è l’amichetto buffo ma leale che fa da spalla al protagonista.

I TROLL

“Sotto i tuoi piedi c’è un mondo segreto, una vasta civiltà dove i troll buoni vivono ed i troll cattivi stanno in agguato.”
Blinky e AAARRGGHH, sono i due troll che aiuteranno il protagonista a gestire i poteri dell’amuleto e a imparare a lottare. Insieme cercheranno di sconfiggere i troll malvagi.

Bular e Angor Rot, sono giganteschi troll oscuri, il primo combatte con due enormi spade, il secondo con un pugnale magico avvelenato, incantesimi e un bastone magico. 
Gunmar: troll bramoso di potere e invincibile, ha creato i Gumm-Gumm, un esercito di troll oscuri al suo comando.
PERCHÈ VEDERE LA SERIE

Per i carinissimi disegni, soprattutto per i troll, per la simpatia dei personaggi e per la storia, che trova il giusto modo per esprimersi al meglio.

Il LIBRO

Il libro non è mi è piaciuto e ve lo sconsiglio.
Troppo ingenuo e semplicistico, poco emozionante.
Questa è la mia recensione, alla fine della quale dicevo che poteva essere un cartone o un fumetto carino, ma che come libro non valeva molto. Già dalla prima puntata, la serie tv sembra essere un canale comunicativo migliore, che riesce ad esaltare la storia, a creare emozioni e che convince a continuarla.

Lasciatemi il vostro parere, sia sulla serie che sul libro. Che altro state vedendo? E che libro avete sul comodino?

Smetto quando voglio Masterclass: il fumetto

Avete visto Smetto Quando Voglio? Dal 30 Gennaio, in edicola uscirà il 

fumetto: Smetto Quando Voglio Masterclass

(allegato alla Gazzetta dello Sport). Scritto da Roberto Recchioni (di: Dylan Dog e Orfani) con la collaborazione, per i testi, di Giacomo Bevilacqua (di: Il suono del mondo a memoria e A Panda piace), che è anche l’autore dei disegni. Saranno 40 pagine a colori al prezzo di 2,50 euro. La cosa spettacolare è che potrete scegliere tra 4 diverse copertine, ognuna disegnata da un diverso fumettista: Recchioni, Bevilacqua, Torti e Zerocalcare.
Indovinate quale sceglierò 😉



smetto quando voglio tavola fumettoIn Smetto Quando Voglio Masterclass (il 2 febbraio esce il film), seguito della geniale serie sui ricercatori universitari che si mettono a fabbricare droghe legali (diretta da Sydney Sibilia) l’ispettore di polizia Paola Coletti chiede a Zinni di ricreare la banda in modo da farsi aiutare a fermare il dilagare delle smart drugs. In questa nuova avventura i protagonisti riporteranno in Italia tanti cervelli in fuga scappati all’estero, affronteranno nemici sempre più spietati e dovranno sopravvivere a inseguimenti, esplosioni e assalti, senza perdere il sorriso.

Io sto già ridendo. Mentre aspettiamo l’uscita, gli autori ci regalano una tavola del fumetto e alcune delle cover.

Vi piacciono i disegni? Siete curiosi? Che ne pensate del film?
copertina smetto quando voglio Zerocalcare 
copertina recchioni smetto quando voglio


 

Il fumetto di Smetto quando voglio Masterclass

Avete visto Smetto Quando Voglio? Dal 30 Gennaio, in edicola uscirà il

fumetto: Smetto Quando Voglio Masterclass

smetto quando voglio 2 film

(allegato alla Gazzetta dello Sport). Scritto da Roberto Recchioni (di: Dylan Dog e Orfani) con la collaborazione, per i testi, di Giacomo Bevilacqua (di: Il suono del mondo a memoria e A Panda piace), che è anche l’autore dei disegni. Saranno 40 pagine a colori al prezzo di 2,50 euro. La cosa spettacolare è che potrete scegliere tra 4 diverse copertine, ognuna disegnata da un diverso fumettista: Recchioni, Bevilacqua, Torti e Zerocalcare.
Indovinate quale sceglierò 😉

tavola fumetto smetto quando vogliosmetto quando voglio tavola fumettoIn Smetto Quando Voglio Masterclass (il 2 febbraio esce il film), seguito della geniale serie sui ricercatori universitari che si mettono a fabbricare droghe legali (diretta da Sydney Sibilia) l’ispettore di polizia Paola Coletti chiede a Zinni di ricreare la banda in modo da farsi aiutare a fermare il dilagare delle smart drugs. In questa nuova avventura i protagonisti riporteranno in Italia tanti cervelli in fuga scappati all’estero, affronteranno nemici sempre più spietati e dovranno sopravvivere a inseguimenti, esplosioni e assalti, senza perdere il sorriso.

Io sto già ridendo. Mentre aspettiamo l’uscita, gli autori ci regalano una tavola del fumetto e alcune delle cover.
Vi piacciono i disegni? Siete curiosi? Che ne pensate del film?
cove smetto quando voglio_masterclass zerocalcare cover Bevilacqua smetto quando voglio
Smetto quando voglio fumetto Torticopertina recchioni smetto quando voglio


I miei libri più belli del 2016

Ecco la mia Top10 dei libri più belli di questo 2016.


 

22.11.63 –  Il primo libro di Stephen King che ho letto ( e che mi ha convinto a leggerne molti altri), una splendida ambientazione, una storia molto coinvolgente e soprattutto dei personaggi estremamente ben caratterizzati. Molto molto bello, non c’è paragone con la serie tv.

Room – Mi capita spessissimo di ripensarci, sia al libro che al film e ogni volta mi emoziono un pò, entrambi sono fati molto bene, e uno completa l’altro. La storia è commuovente, fa vedere fino a dove si spinge l’amore di una madre per il figlio, e anche se ci sono molti eventi tragici e tristi ce ne sono altrettanti teneri, allegri e divertenti. Un libro che non si dimentica.


L’uomo di Marte – Ed ecco che entra in gioco la mia parte nerd, questo è un libro adrenalitico, nonostante il protagonista passi molto tempo a fare complessi e accurati calcoli, ironico e divertente. Sareste capaci di sopravvivere su Marte grazie a delle patate? Dopo averlo letto, certamente.

La cerimonia del Demone Rosso – Un viaggio in un Giappone popolato da mostri, demoni e creature leggendarie, arricchito da splendidi disegni. L’autrice riesce a rendere le sue descrizioni vivide ed intense, sembra di trovarsi li, di sentire i profumi e il gusto del cibo.


La scelta di Katie – Anche quest’anno Lisa Genova ha un posto nella mia classifica. Un altro libro, un altra spaventosa e poco conosciuta malattia. Una nuova famiglia e un altro modo di affrontare la vita. Come sempre una storia impegnativa, ma non di quelle che vogliono far piangere a forza il lettore. Ben scritta e capace di farti affezionare ai protagonisti.

Leaving – Una storia molto particolare, parla di elefanti, di amore, dolore e magia. Tanto emozionanti e interessanti i racconti sugli elefanti, il ritmo è scorrevole, il finale a sorpresa.

Kobane Calling – Mi ha fatto avvicinare ad un argomento che altrimenti non avrei approfondito. Interessante e divertente, riesce a parlare di cose serie alternandole con ironia, battute e riferimenti a cartoni e fumetti. Mi ha colpito molto.

The invasion of the Tearling: Seguito di The queen of the Tearling, altrettanto bello e con dei miglioramenti rispetto al primo: il ritmo più veloce, succedono più eventi, si scoprono più dettagli su personaggi sulle arti magiche e sulla storia. Manca poco per l’uscita del 3 😉


Il mago – L’ho trovato. Mercatino dell’usato ti adoro. Vi avevo detto di quanto mi era piaciuta la serie tv, il libro era introvabile, ma il mio radar cerca libri è infallibile XD. Le vicende scorrono molto più velocemente della serie tv, e ci sono parecchie differenze, il libro è dettagliato  e con descrizioni molto accurate. Voglio proprio continuare la storia.

Fangirl – Lo sto leggendo ora ma so già che si merita di essere in classifica, è GENIALE. Cath è una me più complessata, ma credo che in molti, per vari motivi, ci si possano riconoscere. Carina l’idea di alternare alla storia anche le fanfiction della protagonista e i capitoli della saga che adora.

Quali avete letto? Che titoli ci sono nella vostra Top10? Buone vacanze e letture!!

I miei libri più belli del 2016

Ecco la mia Top10 dei libri più belli di questo 2016.

 
22.11.63 –  Il primo libro di Stephen King che ho letto ( e che mi ha convinto a leggerne molti altri), una splendida ambientazione, una storia molto coinvolgente e soprattutto dei personaggi estremamente ben caratterizzati. Molto molto bello, non c’è paragone con la serie tv.
Room – Mi capita spessissimo di ripensarci, sia al libro che al film e ogni volta mi emoziono un po’, entrambi sono fati molto bene, e uno completa l’altro. La storia è commuovente, fa vedere fino a dove si spinge l’amore di una madre per il figlio, e anche se ci sono molti eventi tragici e tristi ce ne sono altrettanti teneri, allegri e divertenti. Un libro che non si dimentica.
L’uomo di Marte – Ed ecco che entra in gioco la mia parte nerd, questo è un libro adrenalitico, nonostante il protagonista passi molto tempo a fare complessi e accurati calcoli, ironico e divertente. Sareste capaci di sopravvivere su Marte grazie a delle patate? Dopo averlo letto, certamente.
La cerimonia del Demone Rosso – Un viaggio in un Giappone popolato da mostri, demoni e creature leggendarie, arricchito da splendidi disegni. L’autrice riesce a rendere le sue descrizioni vivide ed intense, sembra di trovarsi li, di sentire i profumi e il gusto del cibo.
La scelta di Katie – Anche quest’anno Lisa Genova ha un posto nella mia classifica. Un altro libro, un altra spaventosa e poco conosciuta malattia. Una nuova famiglia e un altro modo di affrontare la vita. Come sempre una storia impegnativa, ma non di quelle che vogliono far piangere a forza il lettore. Ben scritta e capace di farti affezionare ai protagonisti.
Leaving – Una storia molto particolare, parla di elefanti, di amore, dolore e magia. Tanto emozionanti e interessanti i racconti sugli elefanti, il ritmo è scorrevole, il finale a sorpresa.
Kobane Calling – Mi ha fatto avvicinare ad un argomento che altrimenti non avrei approfondito. Interessante e divertente, riesce a parlare di cose serie alternandole con ironia, battute e riferimenti a cartoni e fumetti. Mi ha colpito molto.
The invasion of the Tearling: Seguito di The queen of the Tearling, altrettanto bello e con dei miglioramenti rispetto al primo: il ritmo più veloce, succedono più eventi, si scoprono più dettagli su personaggi sulle arti magiche e sulla storia. Manca poco per l’uscita del 3 😉
Il mago – L’ho trovato. Mercatino dell’usato ti adoro. Vi avevo detto di quanto mi era piaciuta la serie tv, il libro era introvabile, ma il mio radar cerca libri è infallibile XD. Le vicende scorrono molto più velocemente della serie tv, e ci sono parecchie differenze, il libro è dettagliato  e con descrizioni molto accurate. Voglio proprio continuare la storia.
Fangirl – Lo sto leggendo ora ma so già che si merita di essere in classifica, è GENIALE. Cath è una me più complessata, ma credo che in molti, per vari motivi, ci si possano riconoscere. Carina l’idea di alternare alla storia anche le fanfiction della protagonista e i capitoli della saga che adora.
Quali avete letto? Che titoli ci sono nella vostra Top10? Buone vacanze e letture!!