1942, Seattle: Henry è un giovane ragazzo di origine cinese, ma nato in America,che studia con una borsa di studio in una scuola per “bianchi” le sue giornate passano sempre troppo lentamente, tra prese in giro e umiliazioni e anche a casa le cose non vanno meglio: non vi è comunicazione ,i genitori parlano solo cinese e lui è costretto a rivolgersi a loro solo in inglese. Un giorno un paio d’occhi attirano la sua attenzione: non sono come quelli delle altre ragazze sono occhi asiatici. Appartengono a Keiko, una nuova ragazza della scuola, tra i due si forma subito un forte legame di amicizia che in seguito si trasforma in qualcosa di più, ma Keiko è si, asiatica ma del “tipo sbagliato” infatti è Giapponese e non Cinese ed in un periodo in cui l’America è in guerra proprio contro il Giappone ed è invasa da un profondo razzismo sembra che non ci sia posto per i due giovani innamorati.
Voi l’avete letto?Vi è piaciuto?
P.s. sono in crisi non so cosa leggere 🙁 consigli???
Letto a Dicembre…bello e commovente…pesno sia una storia molto interessante e lui sia stato bravo a interpretarla…:-)
cosa leggere? beh ci sono tanti libri che meritano…troppi…ti consiglio un bel giro in libreria…di idee se ne trovano sempre! ^^
Sono felice ti sia piaciuta ho letto alla fine del libro che dovrebbe scrivere altro…speriamo 🙂
per il giretto in libreria neanche servirebbe sono strapiena di libri che ancora devo leggere ma non so proprio quale scegliere 🙁 forse leggerò Nashira di Licia Troisi qualcuno l'ha letto?
leggi qualcosa preso alla fiera del libro!
Ho letto il libraio ma non mi è piaciuto 🙁
Sherlock Holmes in questo periodo non mi sta attirando solo in crisi profonda ….
Ciao ^^ scrivo qui per informarti che ti ho doppiamente premiata!! passa da me per saperne di più 😉
L'ho veramente adorato!Molto bello e ho pianto come una fontana!Io da un periodo di crisi sono mezza resuscitata con Dracula di Bram Stoker nonostante non sia il mio genere..magari ti può essere utile! 🙂
Dracula lo voglio leggere da Halloween e ancora non ho trovato il tempo, potrebbe essere un idea 😉 grazie